La campagna di vaccinazione antinfluenzale 2017-2018

31 Ottobre 2017
campagna di vaccinazione antinfluenzale 2017-2018

Iniziata la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2017-2018, indicata per tutti coloro che desiderano evitare l’infezione e che non abbiano specifiche controindicazioni

 

È iniziata la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2017-2018 che, per la situazione climatica e per l’andamento temporale mostrato dalle epidemie influenzali in Italia, vede come il periodo più indicato quello autunnale (metà ottobre-fine dicembre).

Nonostante il vaccino antinfluenzale sia indicato per tutti coloro che desiderano evitare l’infezione e che non abbiano specifiche controindicazioni, l’offerta attiva e gratuita della vaccinazione è indirizzata ai soggetti che, per le proprie condizioni personali, sono a maggior rischio di andare incontro a complicanze nel caso contraggano il virus.

L’avvio della campagna, la modalità di distribuzione e la somministrazione dei vaccini non saranno uniformi sul territorio nazionale: dipenderà tutto da quando il vaccino sarà reso disponibile presso le singole Asl.

Come indicato nella Circolare ministeriale del 31 luglio 2017 “Prevenzione e controllo dell’influenza- raccomandazioni per la stagione 2017-2018” la composizione del vaccino per la stagione in corso conterrà, secondo le indicazioni dell’Oms: una nuova variante dell’antigene analogo al ceppo A/Michigan/45/2015 (H1N1)pdm09 (che sostituirà il ceppo A/California/7/2009); l’antigene analogo al ceppo A/Hong Kong/4801/2014 (H3N2); e l’antigene analogo al ceppo B/Brisbane/60/2008 (lineaggio B/Victoria). La Circolare sottolinea anche l’importanza di gesti semplici ma efficaci, come il lavaggio delle mani e l’igiene respiratoria, che posso contribuire ad arginare la diffusione del virus.

È bene tenere a mente che la protezione indotta dal vaccino comincia due settimane dopo l’inoculazione e perdura per un periodo di sei-otto mesi dopo i quali tende a declinare e poiché possono cambiare i ceppi in circolazione, dunque è necessario sottoporsi a vaccinazione antinfluenzale all’inizio di ogni nuova stagione influenzale.

Per approfondire consulta le pagine di EpiCentro dedicate alle: raccomandazioni del Ministero, alla composizione del vaccino stagionale e alle categorie a rischio per cui la vaccinazione è raccomandata.

Fonte Epicentro

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

università di padova -palazzo bo - studio AKI

Padova coordina il più grande studio internazionale sull'insufficienza renale acuta nella cirrosi epatica

Con oltre 3800 pazienti esaminati in 27 Paesi diversi, lo studio dell'Università di Padova ha fornito una visione globale dell’epidemiologia...

BactEradiX università bologna

Colpire i biofilm batterici per superare l’antibiotico resistenza

Il nuovo progetto di ricerca BactEradiX, finanziato dal programma europeo EIC Pathfinder e coordinato dall’Università di Bologna, svilupperà una nanopiattaforma...

pacemaker più piccolo del mondo

Il pacemaker più piccolo del mondo si attiva con la luce

Il minuscolo dispositivo, che misura meno di un chicco di riso, può essere inserito con una siringa e si dissolve...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda