Campionamento ambientale: quali sono i rischi e gli errori più comuni?

12 Aprile 2021
campionamento

Roberto Cenci, esperto in valutazioni ambientali nei comparti Acqua, Aria, Suolo e bioindicatori, risponde ad alcune nostre domande

 

Quando si parla di monitoraggio ambientale si intende un complesso processo che unisce osservazione, misurazione e raccolta dei dati bio-fisici caratteristici di un determinato ambiente. I metodi applicati per il monitoraggio ambientale devono essere affidabili, precisi e la scelta dei parametri appropriata rispetto al tipo di analisi. Partendo dal corretto campionamento ambientale si deve passare all’individuazione dei contaminanti e all’ottenimento di un valore analitico il più possibile vicino alla realtà ambientale.

CampionamentoGrazie all’intervento del prof. Roberto Cenci durante l’ultimo talk B2Better che si è tenuto lo scorso 19 febbraio, abbiamo potuto approfondire gli aspetti principali di un corretto campionamento di acqua, aria e suolo (clicca qui per vedere la registrazione del talk).

Il Prof. Cenci ha condotto progetti nazionali e internazionali nel campo ambientale, ed è un esperto di valutazioni ambientali nei comparti Acqua, Aria, Suolo, Sedimento e Biota mediante analisi chimiche, radio-chimiche, fisiche e biologiche, come pure  nell’utilizzo della biodiversità e dei bioindicatori animali e vegetali per valutare la qualità dell’aria, dell’acqua, del suolo ed analisi di uranio nella conduzione di impianti nucleari a fissione.

 

Abbiamo posto alcune domande al prof. Cenci a proposito dei rischi e degli errori più comuni che possono verificarsi durante le fasi di campionamento ambientale.

  1. Quali rischi si corrono con un campionamento errato?

Se il campionamento non viene eseguito in modo corretto si possono avere due situazioni: una sovrastima o una sottostima del comparto che si vuole indagare, quindi il valore di concentrazione che si otterrà dopo l’analisi non corrisponderà alla realtà. Si avrebbe un numero e non una visione del problema con conseguenze gravi anche dal punto di vista penale.

  1. Quali sono gli errori più frequenti e comuni nel campionamento?

La superficialità e l’inesperienza. E’ un errore molto comune inviare persone fresche di assunzione a raccogliere campioni, persone che ancora non hanno un’adeguata istruzione e che purtroppo possono commettere errori. Il tutto si riconduce al fatto che molti pensano che campionare sia una operazione banale e semplice.

  1. In caso di criticità come deve intervenire l’azienda?

Avendo ottenuto, dopo l’analisi chimica o fisica o biologica del campione, un dato “anomalo” si deve interrogare la persona che ha effettuato il campionamento e successivamente ritornare sul posto con un esperto e ripetere il campionamento. Questa è la prassi corretta.

 

Per affrontare un campionamento in maniera professionale si devono quindi tenere in considerazione molti elementi e variabili che, se trascurati, possono compromettere la veridicità del campione.

Grazie alle pratiche che vengono acquisite tramite l’esperienza sul campo, quali l’identificazione esatta dei punti di campionamento, la raccolta corretta dei campioni, i riscontri fotografici, la descrizione dell’area, la valutazione delle ricadute al suolo, la suddivisione del campione in più frazioni e la conservazione di campioni di scorta si possono evitare errori di valutazione in grado di compromettere l’intera procedura di monitoraggio ambientale.

 

 

 

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Bythos università di palermo

Bythos, il progetto dell'Università di Palermo che valorizza la biomassa da scarti ittici

Premiato per la riduzione degli sprechi delle risorse naturali, il progetto dell'UniPa sfrutta i sottoprodotti dell'industria di trasformazione del pesce...

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda