CARLO ERBA Reagents per la Chimica Verde

9 Maggio 2019
Carlo Erba

La sempre maggiore attenzione alle conseguenze ambientali dei prodotti chimici e dei processi con cui vengono realizzati ha portato allo sviluppo del concetto di “Chimica Verde”, che inizia a farsi strada negli Stati Uniti all’inizio degli Anni ’90.

Secondo il suo fondatore, Paul T. AnastasLa Chimica Verde è l’utilizzo di un insieme di principi atti a ridurre, o eliminare, l’uso e la generazione di sostanze pericolose nella produzione e applicazione dei prodotti chimici.”

 

 

CARLO ERBA Reagents promuove lo sviluppo della Chimica Verde offrendo una vasta gamma di Solventi Alternativi a quelli di comune impiego, disponibili in diversi confezionamenti:

  • 2-Metiltetraidrofurano
    Disponibile in qualità adatta per sintesi e per HPLC, deriva da fonti rinnovabili ed è una valida alternativa verde al Tetraidrofurano e Diclorometano.
  • 4-Metiltetraidropirano
    Prodotto esclusivo e adatto a tutte le procedure di sintesi organica, è un sostituto eccellente del Tetraidrofurano.
  • Ciclopentilmetiletere
    Elevato punto di ebollizione e ridotta formazione di perossidi caratterizzano questo solvente, ideale per le estrazioni nelle sintesi organometalliche.
  • N,N’-Dimetilpropilene Urea
    Derivato dall’urea e adatto all’impiego come solvente nelle reazioni di sostituzione nucleofila, è la migliore alternativa verde ai solventi polari aprotici come la dimetilformammide e il dimetilsolfossido.
  • 1,3-Propandiolo
    Ottenuto da fonti rinnovabili e biodegradabile, ha prestazioni paragonabili ai solventi derivati dal petrolio.
  • 1,3-Diossolano
    Inodore e non tossico, trova applicazioni in chimica organica sia come solvente che come reagente in alternativa al diclorometano, tetraidrofurano o dimetilsolfossido a seconda delle condizioni di reazione.

Inoltre, per ottimizzare la gestione dello smaltimento degli imballaggi, CARLO ERBA Reagents offre anche il Servizio Navetta in fusti di acciao inox, con capacità dai 5 ai 1000 litri e forniti di accessori per il prelievo del solvente.

 

 

Scopri di più sul sito  

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

emissioni nazionali dei gas serra - Ispra

ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990

Le fonti rinnovabili trainano il miglioramento, resta critico il settore dei trasporti, le cui emissioni derivano per oltre il 90%...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda