Analisi alimentare

Qualsiasi azienda
Nessun risultato trovato
Qualsiasi azienda
8853 Spa (1)
Acqua Srl (Rete Biolab Srl) (1)
AgroBiolab Laboratory Srl (1)
Air Liquide Italia Spa (2)
Alfatech Spa (1)
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (1)
Almater Srl (1)
Alsco Italia Srl (1)
AM Instruments Srl (1)
Analisi Control Srl (1)
Analytik Jena GmbH+Co (1)
Antares Vision Group (3)
Anton Paar Italia Srl (1)
Arace Laboratori Srl (1)
ARPA FVG (1)
Asco Numatics Sirai (1)
ASLab Aroma & Sensory Laboratory (1)
Astori Tecnica Srl (6)
Atlas COPCO Italia Srl (4)
Azenta Life Sciences (ex Ruro Europe Srl) (1)
Basf Italia Spa (2)
Baumer Italia Srl (3)
Bayer Spa (1)
Biochemie lab Srl (2)
bioMérieux Italia Spa (2)
Bruker Italia Srl (41)
Buchi Italia Srl (3)
Carlo Erba Reagents Srl (DASIT Group) (2)
CDR Foodlab (1)
CDR Srl (2)
Chelab Srl (Mérieux Nutrisciences – Italia) (1)
ChemService Srl (2)
CIBIO – Dipartimento di Biologia Integrata (1)
Claind Srl (4)
CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche (1)
CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (2)
Crei Srl (1)
DATACHECK Srl (2)
Di Giovanni Srl (1)
Dnaphone Srl (1)
DTO Srl (2)
Editrice Industriale Srl (77)
EFSA (11)
Elga Labwater (1)
EMA – European Medicines Agency (1)
Endress+Hauser Italia Spa (3)
ENEA (14)
Enocalabria Soc Coop (1)
Ensinger Italia Srl (1)
Erlab Sas (11)
Eusoft Srl (10)
Exacta Labcenter Spa (1)
FaBit – Dipartimento di Farmacia e Biotecnologia (1)
FEM Fondazione Edmund Mach (4)
Festo Spa (1)
Fkv Srl (1)
Fondazione Toscana Life Sciences (1)
FOODLAB di Di Rito V & Fortuna L Snc (1)
FPS Food and pharma systems Srl (6)
Gilson Italia Srl (1)
Gold Standard Diagnostics (ex Eurofins Tecna) (2)
Hamamatsu Photonics Italia Srl (3)
Hanna Instruments Italia Srl (5)
Horiba Italia (1)
Hydrolab Srl (1)
IMCD Italia Spa (1)
IRP ENEA (2)
IRSA Istituto di ricerca sulle acque (CNR) (1)
ISPA CNR (2)
Istituto zooprofilattico sperimentale del Piemonte Liguria e Valle D’Aosta (1)
Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie (3)
Ital Control Meters (3)
Keyence Italia Spa (1)
KIEPE Electric Spa (1)
Konica Minolta Sensing Europe BV Italy Branch Office (1)
Lab service analytica Srl (2)
Laboratori Clodia diagnostics & services Srl (1)
Laboratori PH (TUV Italia Srl) (2)
Labozeta Spa (4)
LabSystems Italia Srl (5)
Leco Italy Srl (1)
M. Penati Strumenti Srl (1)
NL42 Consulting (5)
NOI Spa (1)
Novamont Spa (2)
Oenolab (1)
OHAUS Europe GmbH (1)
Open-co Srl (1)
OrSell Spa (1)
PerkinElmer (12)
Perten Instruments Italia Srl (Gruppo PerkinElmer) (1)
Politecnico di Torino (1)
R-Biopharm Italia Srl (26)
Rotronic Italia Srl (9)
Sartorius Italy Srl (3)
Sauermann Italia Srl (1)
Sciex (ex AB Sciex Italia Srl) (2)
Seneco Srl (1)
SGS Italia Spa (1)
Shimadzu Italia Srl (2)
SIAD Spa (2)
SISNIR – Società Italiana di spettroscopia NIR (1)
Socorex Isba SA (3)
Solaris Biotech solutions (1)
SPECTRO (AMETEK Italy) (2)
SRA Instruments Spa (2)
Testo Spa (9)
Thermo Fisher Scientific (1)
UNI – Ente Italiano di Normazione (1)
Università degli Studi dell’Insubria (1)
Università degli studi di Messina (1)
Università degli Studi di Roma Tor Vergata (1)
Università degli studi di Torino (2)
Università di Pisa (1)
Università di Trento (1)
Urai Spa (1)
Valoritalia Srl (1)
VELP Scientifica Srl (11)
Verder Scientific Srl (9)
Vici DBS Srl (4)
Wika Italia Srl & C Sas (1)
UNI 11972 miele

Miele autentico garantito: il nuovo approccio analitico che smaschera le frodi

Pubblicata la UNI 11972:2025 che utilizza la risonanza magnetica nucleare per identificare le adulterazioni nei mieli di acacia, castagno e...

data logger online

Monitoraggio smart delle condizioni ambientali interne, facilissimo: con i nuovi data logger online firmati Testo

I nuovi data logger online dello specialista della tecnologia di misura Testo garantiscono la massima sicurezza dei prodotti e la...

cioccolato

Il ruolo chiave del controllo dell’umidità nella produzione del cioccolato

Grazie a tecnologie avanzate di misurazione, è possibile ottimizzare ogni fase della lavorazione, riducendo sprechi e migliorando l’efficienza produttiva.

agricoltura cellulare

Caffè e cacao coltivati in laboratorio: una soluzione all'aumento dei prezzi e ai danni ambientali?

Le start-up stanno correndo per sviluppare caffè, cacao e olio di palma con l'agricoltura cellulare, per ridurre i danni ambientali...

vitadwaste Enea

Nuovi prodotti nutraceutici grazie ad un processo a basso impatto ambientale che estrae vitamina D e Omega-3 dagli scarti di pesce azzurro

L’attività è stata condotta da ENEA nell’ambito del progetto VitaDwaste coordinato dall’Università di Camerino, che vede tra i partner anche il...

metrologia

"Un viaggio alla scoperta della metrologia”: un'esposizione dedicata all'importanza degli strumenti di misura

La mostra, visitabile fino al 18 luglio, è un percorso espositivo unico che esplora l'affascinante mondo delle misurazioni.

colonne 11+Myco MS-PREP® R-Biopharm

Affidabilità, efficienza e certificazione AOAC: scopri le colonne 11+Myco MS-PREP®

Il percorso di R-Biopharm Rhône per ottenere l’approvazione PTM AOAC delle colonne 11+Myco MS-PREP® è iniziato diversi anni fa, con...

scarti di caffè Enea

Dagli scarti del caffè, nuovi prodotti alimentari e agricoli

Oltre alla cascara, altri sottoprodotti della lavorazione del caffè, come il pergamino e la silverskin, possono svolgere un ruolo di...

Kemtrak

Ital Control Meters: misura del colore della birra con l’analizzatore DCP007 di Kemtrak

Per garantire misurazioni precise e affidabili, Kemtrak ha sviluppato un analizzatore di colore per la birra in grado di monitorare...

Progetto Pangenoma CREA

Intelligenza Artificiale in agricoltura: CREA e Microsoft insieme per decodificare il DNA di tutte le varietà di grano duro del pianeta

La ricerca mira a sviluppare nuove varietà di grano e di altre colture essenziali come riso e mais, più sostenibili...

Dipartimento Cibio microbioma

La salute del microbioma intestinale passa dalla dieta

I regimi alimentari vegani, vegetariani e onnivori influenzano i microrganismi intestinali. Ma escludere certi alimenti può avere effetti complessi sia...

Lyoquest Seneco

Preservare la purezza: approcci innovativi alla liofilizzazione

Gli approcci innovativi alla liofilizzazione, come quelli incorporati nel Lyoquest di Telstar, permettono di migliorare ulteriormente le prestazioni e l’efficienza...

carne coltivata Gourmey ricerca politecnico torino

Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata a supporto di un processo decisionale ragionato

Una discussione interdisciplinare sul tema dell’agricoltura cellulare diventa una nota critica revisionata tra pari: pubblicati sulla rivista One Earth 10...

microbioma del suolo vino nobile montepulciano

Il buon vino è anche una questione di buoni batteri: la ricerca dell'Università di Bologna mostra il ruolo cruciale del microbioma del suolo

Le specifiche abbondanze di batteri e funghi nelle 12 diverse Unità Geografiche Aggiuntive del Vino Nobile di Montepulciano DOCG, prese...

listeriosi Efsa

Casi di listeriosi: il picco più alto dal 2007

Nel complesso i casi segnalati di malattie zoonotiche nell'uomo sono aumentati, mentre i focolai infettivi veicolati da alimenti hanno visto...

NURBS

NURBS: Centro Laimburg e FEM insieme per le colture complementari

Il programma di ricerca Nuts & Herbs avrà l’obiettivo di supportare la ricerca scientifica nell’ambito delle colture complementari del Trentino-Alto...

SpyFly Agrorobotica

SpyFly, la trappola robotica contro gli insetti nocivi di Netsens by Agrorobotica

La smart trap, innovativa e di semplice utilizzo, permette di prevenire danni alle colture e di promuovere pratiche sostenibili.

Ecomondo, Enea

Ecomondo, ENEA presenta le biotecnologie per l’economia circolare

Tanti esempi concreti di valorizzazione delle biorisorse, soprattutto nel campo della salute e dell’alimentazione, alla fiera di Rimini fino all'8 novembre.

peperoni del futuro CREA

I peperoni del futuro: più resistenti a patogeni e a cambiamenti climatici e con maggiori proprietà antiossidanti

Il CREA ha contribuito allo studio internazionale, pubblicato dalla rivista Current Biology.

foraggi

Bruker FT-NIR per l’analisi dei foraggi

Per un bilanciamento ottimale della razione, l'analisi delle composizioni di foraggi, come gli insilati fermentati e le materie prime essiccate...

imballaggio

Test critici sugli imballaggi nella conservazione degli alimenti

Come eseguire test rigorosi per garantire la protezione dei prodotti.

potenziale antitumorale della nocciola ENEA

Il potenziale antitumorale della nocciola

I risultati dello studio condotto da ENEA aprono la strada a futuri sviluppi terapeutici e di prevenzione nella lotta contro...

scarti di pomodoro

Molecole antiossidanti e possibili biopesticidi ottenuti dagli scarti del pomodoro

Lo studio di Enea e Università della Tuscia ha evidenziato come questi sottoprodotti contengano ancora diverse molecole salutari, da rivalorizzare...

analisi rapide

Metodi analitici rapidi: applicazioni e vantaggi per valutazioni microbiologiche, chimiche e di contaminanti nel settore F&B

Il 27 settembre all’Abbazia di Mirasole di Opera (Mi) si parlerà delle novità del settore delle analisi rapide su alimenti...

MPA III

MPA III: la terza generazione di analizzatori FT-NIR di Bruker per le esigenze del laboratorio e del processo

Bruker ha il piacere di annunciare il lancio dell’analizzatore FT-NIR MPA III, successore dell'MPA II.

Mitili e tossine marine: analisi rapide e ad alta sensibilità con QSight 420

Mercoledì 25 settembre parleremo delle biotossine marine e del rischio di contaminazione di crostacei come cozze, ostriche e vongole in...

Sviluppato il più grande database di genomi microbici da alimenti

Uno studio, guidato anche dal Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, apre nuovi scenari per migliorare...

Bruker Optics

LabWorld intervista Bruker a LAB Italia 2024

Anita Luviner, Local Food Key Account Manager Bruker Optics, ha risposto alle domande della nostra redazione in occasione della prima...

kokumi

Vini bianchi, effetto kokumi grazie a composti finora inesplorati

Una recente indagine condotta dalla Fondazione Edmund Mach ha permesso di identificare nei vini bianchi e spumanti Trentodoc una nuova...

emergenza agricola pesticidi

I pesticidi usati per l'emergenza agricola sono altamente tossici per api, ambiente e salute umana

Una ricerca di BeeLab dimostra che i pesticidi non approvati a causa del loro impatto sulla salute umana e sull’ambiente...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda