Analisi alimentare
Analizzatore Bruker MPA II DAIRY per prodotti lattiero-caseari: vediamolo all’opera
Uno strumento utilizzabile sia con campioni liquidi sia con campioni solidi, attraverso l'utilizzo del nuovo ed intuitivo software Opus Insight.
L’analisi automatizzata dell'azoto riduce i costi per campione
Il sistema analitico N-Realyzer di C. Gerhardt, con il blocco valvole Festo, aumenta la produttività e l'efficienza, riducendo i tempi di raffreddamento...
Boom di allergie alimentari, +120% nei bambini di età inferiore ai tre anni
Un importante studio epidemiologico italiano evidenzia che il cibo spazzatura è in grado di alterare il sistema immunitario e scatenare...
RIDA Smart App Allergen, l'applicazione che consente di documentare i risultati dei test rapidi sugli allergeni alimentari
L’applicazione di r-Biopharm è compatibile con tutti gli smartphone con sistema operativo Android, salva e documenta i risultati delle analisi...
BEAM: analizzatore NIR a singolo punto con tutta la potenza della trasformata di Fourier
Il BEAM di Bruker è il primo spettrometro a non contatto che libera tutta la potenza della spettroscopia FT-NIR in...
La tecnologia Brabender fa ora parte delle soluzioni di Anton Paar
L'esperienza di Brabender, come fornitore di tecnologie di misura e di processo per alimenti e mangimi, materie plastiche, gomma e...
Poliolefine riciclate, la FDA autorizza Borcycle M per gli imballaggi alimentari
L'iniziativa consente a Borealis di soddisfare la crescente domanda di materiali riciclati di alta qualità adatti ad applicazioni complesse e...
Bayer sperimenta uno strumento di intelligenza artificiale generativa per l'agricoltura
Il sistema di AI, addestrato da agronomi Bayer e da dati proprietari, porterà beneficio a milioni di agricoltori, consulenti agronomici...
Monitoraggio dei residui di medicinali veterinari, EFSA presenta la relazione annuale
I livelli di residui di farmaci veterinari e di altre sostanze presenti negli animali e negli alimenti di origine animale...
Dagli scarti di melagrana una protezione per il cuore
La ricerca dell’Istituto per la bioeconomia del CNR e dell’Università di Pisa apre a potenziali applicazioni mediche, favorendo anche un minor...
Meat from wood, un processo per la conversione sostenibile della lignina e della crusca di frumento in amminoacidi
Il progetto del laboratorio The Protein Factory 2.0 dell'Università dell'Insubria intende produrre cellule batteriche con attività enzimatiche per la sintesi di amminoacidi,...
Al via il progetto OTASens, coordinato dal Cnr-Ispa di Bari
Il progetto ha come obiettivo primario lo sviluppo di un biosensore all'avanguardia destinato al rilevamento dell’OTA, con l'obiettivo di ridurre...
Arsenico inorganico negli alimenti, confermati i timori per la salute
La Commissione europea ha chiesto all'EFSA di aggiornare la valutazione del contaminante alimentare, tenendo conto di nuovi studi sui suoi...
Fiere di Parma e Koelnmesse insieme per consolidare la leadership nel Food & Beverage
La piattaforma fieristica unitaria conferma il ruolo guida dell’Europa nel tracciare un modello alimentare consapevole e sostenibile per il pianeta.
Centinaia di migliaia di nanoplastiche nell'acqua in bottiglia
Una nuova tecnica di microscopia della Columbia University mette a fuoco il mondo ancora poco conosciuto delle nanoplastiche.
Legambiente presenta il rapporto annuale "Stop pesticidi nel piatto 2023"
Nel dossier 2023 sono stati analizzati 6085 campioni di alimenti di origine vegetale e animale provenienti da agricoltura biologica e...
Il laboratorio di Arpa Friuli Venezia Giulia conferma la sua eccellenza anche nella ricerca dei pesticidi nella frutta e verdura
Il laboratorio di Arpa Friuli Venezia Giulia è stato classificato dalla EURL (European Union Reference Laboratory) come Laboratorio di “Classe...
Frutta coltivata in laboratorio, la sperimentazione in Nuova Zelanda
Gli scienziati dell'Institute for Plant&Food Research di Auckland (Nuova Zelanda) hanno avviato una sperimentazione per la coltivazione in laboratorio di...
Semaglutide, per "Science" il farmaco antidiabetico usato per dimagrire è la "scoperta scientifica dell'anno"
La prestigiosa rivista americana "Science" incorona la semaglutide come "scoperta scientifica dell’anno". Il farmaco, sviluppato contro l’iperglicemia, agisce anche sulle...
Celiachia, chi ne soffre ha un rischio maggiore di sviluppare malattie cardiache
Chi è affetto da celiachia ha un rischio di sviluppare malattie cardiache del 27% più alto rispetto a chi riesce...
Nuovi alimenti con i nanomateriali, l'Efsa modifica le linee guida
Sono sempre di più le applicazioni dei nanomateriali nel settore alimentare, dal ferro in nanoforma per gli integratori alla nanocellulosa...
Cibi ultra-processati: un nuovo studio svela il legame con cancro, diabete e malattie cardiache
Entrati ormai nelle nostre abitudini alimentari, i cibi ultra-processati possono avere effetti negativi sulla salute. La conferma arriva da una...
I detergenti enzimatici per una rimozione efficace degli allergeni alimentari
Kiepe Electric SpA propone l’innovativo detergente enzimatico DD4124/DD4146, un prodotto 2 in 1 che pulisce a fondo, sgrassa e igienizza...
Alimentazione, dalla dieta mediterranea benefici anche per l'ambiente
La dieta mediterranea non rappresenta solo uno stile di vita sano, ma è anche un modello alimentare "sostenibile", con "benefici...
PFAS, la cottura dei cibi in acqua inquinata contamina gli alimenti
Alimenti comunemente consumati sulle nostre tavole - come pasta, riso, carote, patate e manzo -, se cotti in acqua contaminata...
Dosaggio dell'anidride solforosa, i kit rapidi di R-Biopharm
Tutte le cantine, sia quelle grandi che quelle più piccole, devono quantificare la componente libera e totale dell’anidride solforosa durante...
Additivi, i cibi con emulsionanti alimentari aumentano i rischi di ictus e infarto
Secondo un recente studio dell'Università Sorbona di Parigi, l’elevato consumo di emulsionanti alimentari – ampiamente utilizzati nei cibi lavorati industrialmente...
Solaris Biotech ed Extracellular collaborano per un’alimentazione sostenibile
Solaris Biotech ed Extracellular, azienda britannica che opera nel campo delle carni coltivate e delle tecnologie per un'alimentazione sostenibile, hanno...
Intelligenza artificiale, Internet of Things, analisi nutrizionale: le start-up del food tech sempre più centrali a Cibus Tec
A Parma dal 24 al 27 ottobre 2023, Cibus Tec porta in fiera il meglio delle tecnologie al servizio del...
Allergie alimentari, le reazioni gravi possono diminuire grazie alla prevenzione
In Australia il numero di casi di shock anafilattico per allergie alimentari è diminuito grazie alle linee guida che hanno dato...