Analisi alimentare
Analisi microbiologiche, in programma il 29 settembre la sesta edizione del convegno annuale
La sicurezza alimentare al centro della sesta edizione del convegno tecnico-scientifico, appuntamento all’Abbazia di Mirasole a Opera (Milano). Torna l’appuntamento...
Contaminanti alimentari, le nuove regole europee
Le nuove disposizioni disciplinano i tenori massimi negli alimenti relativi a micotossine, tossine vegetali, POPs alogenati - come diossine, PCB...
Analisi dell'umidità in un ambiente di produzione alimentare
Gli analizzatori di umidità OHAUS sono un'ottima soluzione, in grado di determinare il contenuto di umidità in modo semplice e con una...
Kit ELISA per l’analisi rapida del Bisfenolo-A in campioni di acqua
Gold Standard Diagnostics Trieste mette a disposizione un kit ELISA competitivo per l’analisi rapida del Bisfenolo-A nei campioni di acqua,...
Lingua elettronica per analisi del sapore
La lingua elettronica per analisi del sapore Astree di Alpha MOS, distribuita in Italia da Astori Tecnica, analizza, identifica e...
HAD e valutazione del rischio tramite spettrometria
Fare luce sulla grande variabilità della composizione degli integratori alimentari botanici contenenti derivati idrossiantracenici, chiamati HAD...
ENEA lavora sul Chitosano sostenibile
La sfida dei ricercatori è di arrivare a una produzione di chitosano sostenibile, a basso costo e su scala industriale,...
Il ruolo della sicurezza nei processi di trasformazione: Cibus Tec intreccia le strade della food safety
L'edizione 2023 di Cibus Tec segna il debutto della LabWorld Arena: un laboratorio di 4 giorni sulla sicurezza alimentare in...
Congresso Nazionale di Spettrometria di Massa 2023
La spettrometria di massa per antidoping, sicurezza alimentare e indagini archeologiche è al centro dell'appuntamento torinese, dove si incontrano oltre 200...
Valoritalia e Enogis insieme per semplificare la transizione green delle aziende
Le aziende che si affidano a Valoritalia per il percorso verso le certificazioni di sostenibilità possono beneficiare...
Dalle olive, alla sansa, fino all’olio: controllo dell’intero processo con gli analizzatori Bruker
Gli analizzatori FTNIR di Bruker sono la soluzione analitica più avanzata per analisi multi-parametriche di...
Le potenzialità delle indagini FT-NIR durante la produzione di alimenti
Il secondo B2Better del 2023 è stato dedicato alle applicazioni delle indagini non invasive all’infrarosso FT-NIR in campo alimentare: due...
Determinazione di PFAS in alimenti: il metodo sviluppato e accreditato da Biochemie Lab
Il metodo permette il recupero quantitativo di PFAS nei prodotti carnei, ittici, nelle uova e nel latte, coprendo...
FT-NIR e industria alimentare: i vantaggi nelle analisi di processo nel prossimo B2Better
Il secondo incontro 2023 dei B2Better sarà per questo dedicato al tema dell'analisi alimentare, con un focus particolare sulla tecnologia FT-NIR.
AI, digitalizzazione e sicurezza alimentare: il futuro del Food passa per Cibus Tec
La fiera, in programma a Parma dal 24 al 27 ottobre, segna il ritorno della Cina agli eventi di food-tech...
Analisi PFAS - Il corso esperienziale in dtoLABS al servizio della salute del pianeta
Il tuo laboratorio è attrezzato per adeguarsi ai cambiamenti sul rilevamento di PFAS? La risposta è...
Controllo qualità dei prodotti di rendering con gli analizzatori Bruker
Bruker offre soluzioni per l'analisi di materie prime, ingredienti e prodotti finiti in laboratorio, vicino alla linea di produzione o...
Il progetto della LabWorld Arena presentato in una doppia intervista
Fabio Bettio, Direttore di Cibus Tec, e Andrea Boni, Direttore Editoriale di LabWorld presentano lo spazio dedicato ai laboratori...
Kit per rintracciare sostanze tossiche nel latte
ENEA ha messo a punto un kit diagnostico per aziende lattiero-casearie e laboratori di analisi, in grado di rilevare in...
Sostenibilità alimentare: Mérieux NutriSciences acquisisce Blonk
Annunciata l’acquisizione di Blonk, una delle principali società internazionali nel settore della sostenibilità del sistema alimentare.
Qualità delle acque destinate al consumo umano: cosa cambia?
Un approfondimento tecnico operativo a cura di Arace Laboratori sul D.lgs. n. 18 del 23 febbraio 2023, sulle acque destinate...
Grande attesa per il Salone delle tecnologie Food & Beverage
Cibus Tec (Parma - 24/27 ottobre 2023) celebra il suo ritorno alla presenza, dopo l’edizione del 2019, con una panoramica...
Il nuovo analizzatore da processo Matrix-F II di Bruker, predisposto IoT
Il nuovo Analizzatore FT-NIR MATRIX-F II di Bruker permette di effettuare misure dirette nei reattori e nelle tubazioni, consentendo una...
Report sui rischi dei residui di medicinali veterinari negli alimenti
EMA/EFSA hanno pubblicato un report congiunto partendo dal quadro attuale alla base dei metodi di analisi di rischio dei diversi...
A ChemService la certificazione GMP+ in ambito zootecnico
Il Laboratorio ChemService di Novate Milanese ha conseguito la certificazione GMP+ FEED SAFETY STANDARDS per le analisi dei contaminanti critici...
Laboratorio portatile per rilevare farmaci negli alimenti
Food-Drug-Free è una piattaforma tecnologica miniaturizzata e automatizzata per l’identificazione qualitativa-quantitativa in-field di...
Tossine nel formaggio grattugiato: il metodo di Biochemie Lab per rilevarle
Ocratossina A e Sterigmatocistina, le tossine rilevate su campioni di formaggio grattugiato. La proposta analitica di Biochemie Lab a tutela...
Analisi reale delle particelle 3D
Camsizer 3D combina tutti i vantaggi dell'analisi dinamica dell'immagine (ISO 13322-2) in un sistema di misura completamente riprogettato, stabilendo nuovi...
Larve come alimento in UE: le valutazioni EFSA
Da oggi le larve del verme della farina potranno essere commercializzate in UE come nuovo alimento. Vediamo in dettaglio il...
Screening rapido per l'autenticità del pepe nero
Da IZSVe un metodo di acquisizione dell’impronta digitale del pepe nero mediante la spettroscopia del vicino infrarosso (NIR) che consente...