Analisi alimentare
Laboratorio portatile per rilevare farmaci negli alimenti
Food-Drug-Free è una piattaforma tecnologica miniaturizzata e automatizzata per l’identificazione qualitativa-quantitativa in-field di...
Tossine nel formaggio grattugiato: il metodo di Biochemie Lab per rilevarle
Ocratossina A e Sterigmatocistina, le tossine rilevate su campioni di formaggio grattugiato. La proposta analitica di Biochemie Lab a tutela...
Analisi reale delle particelle 3D
Camsizer 3D combina tutti i vantaggi dell'analisi dinamica dell'immagine (ISO 13322-2) in un sistema di misura completamente riprogettato, stabilendo nuovi...
Larve come alimento in UE: le valutazioni EFSA
Da oggi le larve del verme della farina potranno essere commercializzate in UE come nuovo alimento. Vediamo in dettaglio il...
Screening rapido per l'autenticità del pepe nero
Da IZSVe un metodo di acquisizione dell’impronta digitale del pepe nero mediante la spettroscopia del vicino infrarosso (NIR) che consente...
Bruker: Analisi FT-NIR di succhi e bevande analcoliche
L'FT-NIR è un metodo di analisi rapido e conveniente che può essere utilizzato per le diverse varietà di succhi di...
Prevenzione listeria: nuove linee guida IFS
Per supportare le aziende con indicazioni e consigli pratici per la prevenzione della listeria IFS, in collaborazione con QS Qualität...
EFSA si esprime sulla sicurezza dei solfiti negli alimenti
L'assunzione di solfiti tramite l’alimentazione potrebbe costituire un problema di sicurezza per i forti consumatori di alimenti che...
Laser portatile contro le frodi alimentari
FoodSensor è un dispositivo laser portatile messo a punto da ENEA per segnalare eventuali frodi alimentari in meno di cinque...
Analisi dei difetti dei materiali di imballaggio col microscopio FTIR LUMOS II di Bruker
Con la microscopia FT-IR è possibile registrare un'immagine chimica del campione che mostra la sua...
Analisi delle bevande a base di latte vegetale con FT-NIR di Bruker
Per ragioni sia ambientali che relative alla salute umana, il mercato dei prodotti lattiero-caseari a base vegetale ha visto una...
Tracciabilità dell'olio extravergine con tecniche innovative
I ricercatori ENEA hanno messo a punto una metodologia per verificare l’autenticità dell’olio extra vergine attraverso la tracciabilità dell’origine geografica...
Analisi enzimatica: nuove tecnologie firmate R-Biopharm
Il controllo di routine di tutti i parametri di qualità alimentare si fa direttamente in azienda in modo sempre affidabile,...
Bruker presenta le applicazioni FT-NIR in campo alimentare ed agricolo
Nel webinar del 27 ottobre Bruker ha illustrato le applicazioni e le normative della spettroscopia NIR, ambito in cui l'azienda...
Webinar FT-NIR in campo alimentare e agricolo: nuove applicazioni e normative
Giovedì 27 Ottobre Bruker dedica un focus alle nuove applicazioni sviluppate - come bevande vegetali - e sulle linee guida...
Qualità degli alimenti zootecnici: valore nutritivo e digeribilità proteica ed amidacea
Combinando kit enzimatici di nuova generazione e analizzatori automatici R-Biopharm è possibile con un unico strumento, automatizzare il controllo analitico,...
Qualificare l’olio di oliva con l'approccio cromatografico bidimensionale
L’approccio cromatografico bidimensionale (2D) è strategico per qualificare, categorizzare e autenticare l’olio di oliva.
Il controllo chimico e microbiologico di carne e derivati
La produzione ed il controllo nell’industria di trasformazione della carne non può prescindere dall’analisi chimica e microbiologica di materie prime,...
Analisi rapida dell'olio con l'analizzatore FT-NIR TANGO di Bruker
Gli analizzatori per olio di Bruker sono il risultato di 30 anni di esperienza nello sviluppo e nella produzione di...
Nasce il Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Cibo ed Antifrode
La struttura dell'Università di Torino racchiude tutte le competenze tecnico-scientifiche, socio-politiche e giuridiche atte a promuovere ricerca ed innovazione in...
Misura accurata di °Brix in campo, piattaforma o produzione
Astori Tecnica presenta i rifrattometri portatili per analisi di contenuto zuccherino Linea PAL Atago, ideali per un uso facile e...
Gli Stati dell'UE nel Cda di EFSA
Il nuovo modello di governance risponde ai requisiti prescritti dal regolamento sulla trasparenza, che rafforza il ruolo degli Stati membri...
Unità filtranti monouso Sartorius per QC microbiologico
Le unità filtranti monouso Sartorius permettono di ottenere flussi di lavoro ottimizzati nei laboratori di controllo qualità.
Nel laboratorio vitivinicolo con Assolombarda
Fabiano Giorgi ci racconta gli ultimi trend del laboratorio vitivinicolo, in occasione del primo incontro del ciclo di appuntamenti di...
Analisi dei formaggi semplice con la spettroscopia FT-NIR
Analizza i formaggi per parametri quali sostanza secca, grassi, proteine, sale e pH in pochi secondi: il QC con la...
Biosensore innovativo per il rilevamento di ocratossina A
Un gruppo di ricercatori italiani ha sviluppato un biosensore per smartphone per il rilevamento e la quantificazione di OTA nel...
Determinare proteine e grassi in farina di pesce
I metodi e gli strumenti analitici di VELP Scientifica pensati per aiutare il laboratorio nella determinazione di proteine e lipidi...
Innovativa piattaforma FT-IR per test alimentari rapidi
PerkinElmer lancia una piattaforma FT-IR per testare qualità e sicurezza in modo rapido e preciso per vino, latte e derivati...
Successo del talk B2Better sulle plastiche per alimenti
Due esperte ci hanno condotto in un viaggio nel mondo delle plastiche e delle opzioni di sorting per il riciclo.
Bruker al Congresso SISSG 2022 “Oli e grassi alimentari: innovazione e sostenibilità nella produzione e nel controllo”
Bruker sarà presente al Congresso SISSG 2022 con le soluzioni dedicate...