Analisi ambientale

Dohrn

Nasce la “Dohrn”, nuova nave oceanografica della Stazione Zoologica di Napoli

Lunga 35 metri, potrà ospitare 14 ricercatori e 6 membri di equipaggio e sarà dotata delle più moderne...

Copernicus

Copernicus: regione del Mediterraneo si trasforma in un hotspot di incendi

In Turchia e in Italia meridionale, i dati Copernicus Atmosphere Monitoring Service (Cams) segnalano "una intensificazione rapida nelle...

pesticidi di nuova generazione

I pesticidi di nuova generazione sono un pericolo per la salute delle api

In uno studio appena pubblicato su Communications biology, una rivista del gruppo Nature, un team di ricercatori coordinato dal...

Tecnopolo di Ravenna

Inaugurato il Centro di Ricerca Ambiente Energia e Mare del Tecnopolo di Ravenna

Luogo di ricerca scientifica e innovazione tecnologica, ma anche spazio destinato al supporto alla creazione d’impresa...

valutazione della qualità idrica

La legionella tra i parametri di valutazione della qualità idrica

La Direttiva europea 2020/2184 ha inserito la concentrazione della tipologia batterica Legionella tra i parametri per la valutazione della qualità...

polimero

Sintetizzato e caratterizzato un nuovo polimero "ultra-permeabile" per la cattura della CO2

La separazione di gas utilizzando membrane polimeriche è un processo energeticamente efficiente...

fiumi

Il respiro dei fiumi: anche i corsi d'acqua emettono anidride carbonica

Uno studio appena pubblicato su Communications Earth & Environment, una rivista del gruppo Nature, svela per la prima volta, il...

Monitoraggio ambientale con la più moderna tecnologia di misura e servizi affidabili

Nello scorso articolo abbiamo trattato la conservazione dei medicinali nel rispetto delle normative nazionali e...

Cambiamenti climatici

Gli effetti dei cambiamenti climatici nel nostro Paese: ghiacciai sciolti, mari più caldi

Il monitoraggio fatto dal Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente (Snpa) sui due siti pilota regionali...

chimica analitica

La chimica analitica al centro del prossimo talk B2Better

Giovedì 8 luglio alle ore 11.30 si terrà l'ultimo appuntamento di B2Better prima della pausa estiva. Questa volta il talk...

trattamento delle acque

Perché riciclare l'acqua non basta per tutelare l'ambiente – L’attività di Padania Acque

PerkinElmer intervista Paolo Vicentini sul tema del monitoraggio degli impianti di trattamento delle acque...

ossigeno

I laghi sempre più poveri di ossigeno, a rischio la biodiversità

Le acque dei laghi stanno perdendo ossigeno, e molto piu' velocemente degli oceani: un fenomeno che sta avvenendo in tutto...

Micromar

La "Citizen Science" per monitorare le microplastiche nel mediterraneo

MicroMar, un progetto che vede la partecipazione del Politecnico di Torino, coinvolge cittadini e associazioni no-profit nella raccolta di campioni nel...

Biodiversità

FederBio lancia l’allarme: la biodiversità del suolo è ad alto rischio a causa dei pesticidi

In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, lo scorso 22 maggio, FederBio ha posto l’attenzione...

materiali

Cresce la richiesta di materiali antimicrobici

Le indagini di Lifeanalytics a supporto delle aziende italiane nella ricerca e sviluppo di materiali più sicuri da microbi, batteri...

cappe chimiche

Maggiore sicurezza per lavorare in tutta comodità con le cappe chimiche Erlab

Le cappe chimiche a filtrazione Erlab garantiscono una qualità di filtrazione senza pari, assicurando un...

microfibre

Mascherine chirurgiche, ecco quanto inquinano i nostri mari

Uno studio dell’Università di Milano-Bicocca evidenzia i rischi ambientali dovuti allo smaltimento non corretto dei dispositivi...

TOC-1000e

Il primo analizzatore della serie eTOC progettato per applicazioni con acqua ultra pura

Shimadzu è lieta di annunciare il lancio sul mercato di una nuova generazione di TOC on-line per il monitoraggio delle...

Batteri

Batteri mangia-plastica per riciclare i rifiuti organici

Micro-Val è il progetto di ricerca dell’Università di Milano-Bicocca per la messa a punto di un processo sostenibile per il...

B2B marketing

La B2B Marketing Conference 2021 lancia la nuova sfida del marketing B2B: innovare le communities per accelerare il business

Torna il 16 giugno 2021, a Milano presso l’Auditorium Giò Ponti di Assolombarda...

carbonio

Determinazione di carbonio e azoto nei terreni per un'agricoltura sostenibile

Scopri perché la determinazione di carbonio e azoto in diversi tipi di terreno ricopre un'importanza fondamentale e...

Annex 1 EU GMP

Il nuovo Annex 1 EU GMP: le soluzioni Sartorius

Il monitoraggio ambientale è una parte importante delle attività di assicurazione della qualità nelle aree di produzione dei medicinali sterili...

campionamento

Campionamento ambientale: quali sono i rischi e gli errori più comuni?

Roberto Cenci, esperto in valutazioni ambientali nei comparti Acqua, Aria, Suolo e bioindicatori, risponde ad alcune nostre domande

microplastiche

Ambiente, la “coda lunga” delle microplastiche

Pubblicato su Nature Communications Biology, uno studio firmato da ricercatori italiani dimostra i molteplici effetti negativi a livello molecolare...

ambientali

Monitorare le condizioni ambientali nei laboratori in modo efficiente e conforme alle norme

Che si tratti di esperimenti, serie di prove, sviluppo di prodotti o test antidroga, nei laboratori medici...

Accadueo

Posticipato il network espositivo di BolognaFiere: appuntamento con Accadueo dal 6 all'8 luglio

Si posticipa di due settimane la data di svolgimento del network espositivo di BolognaFiere che, partendo da...

meteorologica

Monitoraggio meteorologico: a cosa serve?

Le misure meteorologiche hanno molteplici impieghi che le rendono di primaria importanza per il monitoraggio di aree, più o meno...

pressione

Sistema di misurazione IoT nell'ambito degli strumenti di misura della pressione

Per il controllo del livello dell'acqua o del riempimento e la misurazione della pressione in generale

ambientale

Grande riscontro per il talk B2Better dedicato al monitoraggio ambientale

Il terzo appuntamento dei digital talk B2Better, webinar organizzati da Editrice Industriale, ha affrontato la tematica del monitoraggio ambientale richiamando...

ARPA

La FNCF a supporto di Chimici, Fisici e Biologi che operano all’interno delle ARPA

“Il controllo dei fattori di rischio ambientale fa parte della prevenzione primaria della salute”, ribadisce il...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda