Analisi ambientale
Vaisala, servizi innovativi di osservazione e misura
Le origini di Vaisala risalgono agli anni ’30 quando il professor Vilho Väisälä, fondatore e direttore generale di Vaisala...
Mewa, un sistema innovativo di panni per la pulizia per garantire la sicurezza dei collaboratori
Oltre a fornire indumenti protettivi adeguati, prodotti disinfettanti, igiene e pulizia nei capannoni di produzione...
Ricerca Ue, colture più produttive con l’aiuto della genomica
Una nuova rivoluzione verde, basata sull’uso della genomica, per affrontare il cambiamento climatico, aumentare la sicurezza...
Plastiche in mare, installato un nuovo dispositivo Seabin alla Marina di Genova
Un cestino capace di raccogliere le microplastiche presenti nel mare: è il Seabin, uno strumento in grado di...
Laghi, ENEA in campo su emergenze cianobatteri e microplastiche
Le attività rientrano nei progetti BlooWater e Blue Lakes, il primo coordinato da ENEA e il secondo da Legambiente
Bonifiche a Taranto: presentato piano monitoraggio ambientale
Sono 592 le stazioni di monitoraggio all’interno dell’Area ad Elevato Rischio di Crisi Ambientale per verificare lo stato di inquinamento...
Caccia ai virus patogeni nelle acque di scarico di Torino
L’obiettivo è la messa in opera di un sistema di sorveglianza attraverso analisi condotte su campioni ambientali e liquami della...
Per ridurre il rischio di pandemie, l’Ue deve proteggere la natura
Il Wwf: azione urgente per affrontare i fattori chiave che potrebbero causare futuri focolai di malattie zoonotiche e il conseguente...
Sostenibilità e risparmio irriguo: parte il progetto SAPIENCE
Promosso dal Gruppo Agribologna in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler di Trento si propone di incentivare...
Grandi frane, un nuovo modello aiuta a prevederne i movimenti
I ricercatori di Milano-Bicocca, in collaborazione con Sapienza Università di Roma, hanno osservato in laboratorio i meccanismi che determinano l’attività...
Dagli antibiotici ai pesticidi: ecco la chimica che inquina il 60% delle acque italiane
Tante le sostanze e i composti chimici di quotidiano utilizzo che inquinano i corpi idrici: un dossier di Legambiente...
MEW, una postazione di lavoro ergonomica per microscopia
MEW, disponibile sul sito Labostore.it, non è un semplice tavolo ad altezza variabile, ma una postazione che permette all’operatore un...
Dräger racconta i punti di forza dei propri dispositivi dedicati alle squadre di soccorso ed emergenza
E‘ partita da pochi giorni la campagna di comunicazione Dräger attraverso una pagina web dedicata
Farm to Fork: meno chimica e incentivi al biologico nel Green Deal Ue
Presentata a Bruxelles la strategia sulla sostenibilità al 2030 tra cui l’indicazione di origine e valori nutritivi in etichetta ...
Giornata internazionale della biodiversità: le collezioni FEM di vite, melo e piccoli frutti un “patrimonio inestimabile”
La disponibilità di una grande diversità genetica permette infatti di...
La sanificazione ambientale più evoluta si ispira alla natura
La fotocatalisi e la ionizzazione sono solo due delle tecnologie ispirate alla natura che la startup italiana Sanixair, grazie a...
I dispositivi Panasonic TOUGHBOOK per la mappatura e lo studio dei cetacei
In un panorama di continui cambiamenti climatici e di aumento delle attività dell’uomo in mare, nel 2001...
Sanificazione strade, Legambiente ai Comuni: "Non utilizzare ipoclorito di sodio"
In vista della graduale ripresa delle attività, Legambiente rivolge un appello ad Antonio Decaro, presidente Anci e...
FLIR presenta la soluzione Thermal Smart Sensor per lo screening di temperature
Per le consegne iniziali della nuova soluzione FLIR A400/A700 Thermal Sensor verrà data priorità alle...
Il batterio che decompone il poliuretano, tra le plastiche più resistenti
Tra tutti i tipi di plastica che stanno soffocando gli oceani (e non solo) di tutto il mondo, il poliuretano...
Corteva Agriscience lancia in Europa Inatreq™ Active per cereali
Il fungicida di origine naturale Questar™ fornisce ai coltivatori di cereali il primo meccanismo di azione specifico per la Septoria...
Dalla Sitlab le raccomandazioni Oms per garantire la sicurezza nei laboratori
Da linee guida Oms i dispositivi di protezione individuale previsti per il Tecnico di Laboratorio che manipola campioni respiratori
La ricerca dei medici ambientali: "Polveri sottili accelerano la diffusione virus"
Esiste una relazione tra i superamenti dei limiti di legge delle concentrazioni di PM10 registrati e il numero di casi...
Fotosintesi clorofilliana, importante scoperta al Politecnico di Torino
I ricercatori del Politecnico di Torino hanno scoperto le interazioni molecolari tra le proteine responsabili della fotosintesi clorofilliana
Liguria, laboratorio sottomarino per monitorare il mare e testare nuove tecnologie
Un laboratorio hi-tech a 10 metri sotto il livello del mare del Golfo dei Poeti (La Spezia), dotato di telecamera...
Qualità dell’aria garantita alla fonte, per confezionare cibo sano e sicuro nel rispetto del pianeta
Goglio sceglie compressori d’aria oil-free e il servizio di assistenza di Atlas Copco...
Artico, sotto il permafrost bolle di metano e anidride carbonica pronte a liberarsi in atmosfera
I ghiacci groenlandesi diventano acqua al ritmo di 267 miliardi di tonnellate per anno e contribuiscono...
Cittadini sentinelle dell'aria, partito il monitoraggio 'NO2, NO grazie'
Quasi 1800 cittadini di Milano, Roma, Napoli hanno aderito alla terza edizione di 'NO2, NO grazie!' per diventare sentinelle dell'aria
Ricerca e innovazione per valorizzazione e recupero sostenibile dei fanghi
Un gruppo di aziende lombarde punta sulla gestione dei rifiuti, sulla loro massima valorizzazione e...
Nasce Re Soil Foundation: per proteggere il suolo, una risorsa non rinnovabile
Presentata la nuova fondazione a cui partecipa l'Università di Bologna insieme a Novamont e al Politecnico di Torino