Life Science

g Factor

Life Science Innovation 2020, al via la call da un milione di euro di Fondazione Golinelli

Partita la seconda edizione della call “Life Science Innovation 2020”

Automation Day 2

Automation Day: nuove sfide e opportunità portate dall’automazione nell’industria Life Science

m-Squared Consulting ha organizzato l’evento che si terrà a Milano il 27 giugno

Sartorius cubis

Da Sartorius Cubis® II, la nuova generazione di bilance da laboratorio modulari

La piattaforma Cubis® II è la nuova serie di bilance Sartorius ad alte prestazioni

intelligenza artificiale

Emilia Romagna al top per brevetti su intelligenza artificiale

Nella regione, tra 2007 e 2018, sono stati depositati il 12,9% di tutti i brevetti italiani

Mini-cervelli

Mini-cervelli prodotti in serie grazie a ricercatrici italiane in Usa

Sono pronti i primi mini-cervelli umani prodotti in serie per studiare in laboratorio molte malattie neurologiche

Bio4Dreams

Arriva a Genova Bio4Dreams, l'incubatore per startup dedicate alla life science

Presentato all'Università di Genova l'accordo con il primo incubatore italiano

Automation Day

Automation Day: Automazione per l'industria 4.0 Life Science

Automation Day è l’evento che parla delle applicazioni legate all’Automazione nel farmaceutico e nel Life Science

Italiane premiate

Tac con radiazioni dimezzate: nuovo algoritmo scoperto da due italiane

La scoperta di due ingegnere italiane, importante soprattutto per i malati di tumore

Escherichia coli

Ottenuto il primo batterio sintetico con un Dna ridotto

Lʼagente patogeno aveva un codice genetico ridotto, ma in cui nessuna delle istruzioni originarie è andata perduta

INFARTO

Terapia genica ripara il cuore dopo un infarto

Una nuova terapia genica è riuscita a riparare il cuore da un infarto, cancellando o riducendo le sue cicatrici e...

Olimpiadi delle Neuroscienze

Olimpiadi delle neuroscienze 2019

Si è svolta il 3-4 Maggio a Pisa la fase finale delle Olimpiadi delle Neuroscienze, organizzata dall’Istituto di neuroscienze del...

Un nuovo metodo per lo studio del ruolo dell’RNA nella risposta al danno del DNA

Grazie a uno studio dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr in collaborazione con l’Ifom è stato elaborato il metodo RATaR,...

PLA

Paperless Lab Academy® 2019: un punto di riferimento nel processo di trasformazione digitale

Dalla storia dell’informatica di laboratorio fino alla gestione dei dati di tutti noi, come cittadini e consumatori. Si può riassumere...

MELATONINA

Trovati gli interruttori della buonanotte

Gli interruttori della "buonanotte", che assicurano un buon sonno, sono stati per la prima volta trovati e mappati in 3D:...

DNA

I nanorisonatori meccanici di dna: Le “corde” di materiale genetico che “risuonano” quando il dna interagisce con le molecole esterne

Uno studio a cui ha collaborato il Politecnico di Torino, pubblicato su Nature Communications, mostra come, grazie a nanofibre di...

trasporto intracellulare

AREX: scoperto un sistema di controllo del trasporto intracellulare di proteine e lipidi

Un team dell’Istituto di biochimica delle proteine del Cnr di Napoli, in collaborazione con gli ingegneri dell’Università di Benevento e...

sla

Completato il primo atlante genetico 3D della Sla

Completato l'atlante genetico 3D della sclerosi laterale amiotrofica (Sla), che permette di ricostruire quali geni si attivano e dove.

Carestream

Il Report di MD Buyline premia le soluzioni DRX di Carestream Health

Carestream ha ottenuto il punteggio più alto nel report “User Satisfaction Ratings” (2019 Q1) di MD Buyline per i sistemi...

cellula

La prima cellula artificiale che sopravvive da sola, o quasi

Grazie alla fotosintesi produce energia e sostanze necessarie   Ottenuta in laboratorio la prima cellula artificiale in grado di sopravvivere...

rene

Un rene in provetta per migliorare la vita di chi è affetto da insufficienza renale

Si chiama “Verso un rene in provetta?” la nuova campagna di raccolta fondi del programma Bicocca Università del Crowdfunding su...

SSN

Chimici e Fisici soddisfatti per l’incontro delle Federazioni Nazionali degli Ordini delle professioni sanitarie e sociali con il Ministro della Salute

Orlandi (FNCF): “Ringraziamo il Ministro per aver accolto le istanze di tutte le professioni sanitarie ed aver avviato oggi il...

seconda pelle

A Tor Vergata si sperimenta la "seconda pelle"

Con un chip si monitorano ferite e malattie infettive   E’ con un chip come quelli che si vedono nell’antitaccheggio...

cellule staminali

UniStem Day, giornata europea dedicata alla cultura scientifica e alle cellule staminali

15 Marzo Unistem day, giornata europea dedicata alla cultura scientifica e alle cellule staminali

bicocca

Università Bicocca e ASST di Monza insieme per la ricerca sulle cisti ovariche

Il professor Fruscio tra i coautori dello studio più importante finora pubblicato sull’approccio di sorveglianza ecografica   Ci sono anche...

cervello

13 - 16 Marzo: A Parma la “Settimana del cervello”

Dialoghi, laboratori, mostre, convegni, esperimenti per andare alla scoperta di un organo complesso e ancora in parte misterioso. Iniziativa dell’Università...

tumore

Smart Star: l’Università di Parma alla guida di uno studio nazionale sui tumori del retto

caratterizzare dal punto di vista molecolare il tumore del retto per rendere possibile un trattamento chemioterapico preoperatorio mirato e migliorare...

Draeger

Draeger: Un successo per la comunità scientifica e nuove speranze per chi è affetto da progeria

In un delicatissimo intervento al cuore utilizzate in sala operatoria la workstation per anestesia Draeger Primus IE e in terapia intensiva...

enea

340 assunzioni in ENEA per potenziare ricerca e innovazione

Altri 350 posti a tempo indeterminato nei prossimi tre anni, per un totale di circa 700 persone assunte Testa: “Segno...

oncologia

Ricercatrice dell’Ateneo premiata al convegno “Young researchers in lung cancer” sul tumore al polmone

Graziana Digiacomo, del Laboratorio di Oncologia Sperimentale coordinato dal prof. Pier Giorgio Petronini, ha vinto il premio di 1000 euro...

diagnosi oncologiche

Diagnosi oncologiche sempre più precoci grazie all'intelligenza artificiale

Diagnosi oncologiche realizzare un dispositivo medico innovativo e a basso costo per diagnosi sempre più precoci, precise e rapide dei...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda