Life Science
Il primo sistema che traduce i pensieri in parole
Costruito il primo sistema capace di tradurre i pensieri in parole: 'leggendo nel pensiero' di una persona, può ricostruirne le...
Sensori nanoelettromeccanici per lo studio del cervello
L’Istituto Superconduttori, materiali innovativi e dispositivi (Spin) del Consiglio nazionale delle ricerche di Genova è coordinatore del progetto "OXiNEMS"
I robot umanoidi debuttano negli ospedali italiani
Parte un test di almeno due anni a San Giovanni Rotondo Pepper controllerà le stanze, avvertendo i medici se...
Carestream Health continua a crescere sul fronte brevetti
Carestream Health consegue 42 nuovi brevetti certificati dal “USA Patent and Trademark Office” per innovazioni nel campo della radiografia digitale e dell'imaging...
A&t: Dal 13 al 15 di Febbraio l'innovazione arriva al Lingotto di Torino
Presentato il programma della tredicesima edizione della Fiera Internazionale A&T - Automation & Testing di Torino: oltre 400 aziende, tra...
Nasce un polo di eccellenza internazionale su fusione e radiofarmaci nel centro ENEA del Brasimone
Creare un polo scientifico di eccellenza internazionale sulle tecnologie per la fusione e per la produzione di radiofarmaci destinati alla...
I medici di Milano-Bicocca tra i migliori al Mondo secondo classifica stilata da Expertscape
Milano-Bicocca, nell’ambito “ipertensione e cardiovascolare”, è prima in Europa e quinta nel mondo
Le biobanche al servizio di longevità e diagnosi dei tumori
Nuovi progetti per la medicina di precisione La genetica dell’invecchiamento e delle malattie rare, la diagnosi prece dei tumori...
La terapia delle cellule Car-T efficaci anche sul mieloma
Per la prima volta in Italia una terapia con cellule CAR-T, ritenuta una rivoluzione nella lotta ai tumori, è stata...
PHARMA HUB, la communnity di IKN dedicata al settore life science, presenta l’OTTAVA EDIZIONE di CLEAN ROOM
Pharma Hub, la community di IKN Italy dedicata al mondo life science, presenta Clean Room 2019, l’ottava edizione dell’evento dedicato...
Maschi o femmine, lo decide un regista nascosto nel Dna
Diventare maschi o femmine non è solo una questione di cromosomi: scoperto per la prima volta nell'uomo una sorta di...
Università Bicocca e ASST di Monza insieme: la ricerca lombarda diventa più competitiva in Europa
Firmato un accordo triennale tra i due enti per la promozione di attività di ricerca e sperimentazione clinica svolte da...
Il 91° Congresso della Società Italiana di Biologia Sperimentale (SIBS)
Nei giorni 9 e 10 novembre 2018 ha avuto luogo il 91° Congresso della Società Italiana di Biologia Sperimentale (SIBS)...
Il Gruppo Inpeco investe nella ricerca in ambito biomedicale grazie alla nuova collaborazione con l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna
Al via a Pontedera l’esperienza di un nuovo laboratorio congiunto formato da un team di 30 ricercatori e in grado...
BiovelocITA investe 680 mila euro in Amypopharma, spin-off dell’Università di Milano-Bicocca
L’obiettivo della spin-off universitaria Amypopharma è lo sviluppo di nanoparticelle per la terapia delle amiloidosi, favorendo il progresso nel trattamento...
La fonte della conoscenza
Conoscenza scientifica a colpo d’occhio Lavorare in un laboratorio in ambito scientifico significa affidarsi ad esperienze e competenze tecnologiche e...
Concerto di Labozeta, il contatto tra scienza, ricerca e industria è possibile
Partner della serata la Fondazione Italia Giappone. Introduce il Prof. Roberto Battiston, già presidente dell’Asi, Agenzia Spaziale Italiana Mettere...
Obesità come “addiction to food”? La risposta è nei meccanismi cerebrali
Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca, negli individui obesi le regioni del cervello legate alla ricompensa presentano...
"Fighting ESKAPE", convegno sulle strategie per combattere le infezioni batteriche
Al Campus verranno resi noti i risultati del progetto di ricerca che ha formato 12 giovani ricercatori, dedicato in particolare...
DNA e matematica: un nuovo studio fa luce sulle “strane simmetrie” del nostro genoma
La celebre doppia elica del DNA custodisce ancora molti misteri. Uno di questi riguarda la distribuzione delle quattro tipologie di nucleotidi che ne compongono...
La Clinica Dermatologica di Parma si conferma leader nella gestione delle malattie bollose autoimmuni
Il prof. Claudio Feliciani, Direttore della Clinica Dermatologica dell’Università di Parma, insieme a un gruppo internazionale di esperti, ha recentemente pubblicato su “Journal of...
Su “Trends in Biochemical Sciences” un articolo del prof. Alessio Peracchi
Sarà pubblicato sulla rivista “TIBS – Trends in Biochemical Sciences” l’articolo "I limiti della specificità degli enzimi e l’evoluzione del metabolismo" di Alessio Peracchi,...
Sartorius Pipetting Academy
Sartorius Pipetting Academy è un programma di formazione certificato ISO 9001 che garantisce agli operatori di laboratorio - non solo...
G-factor si presenta a Parma. Un milione di euro per start up e imprese innovative nelle scienze della vita
È aperta fino all’11 dicembre la prima call internazionale di un milione di euro rivolta a imprese e start up innovative...
Quando il target è la cellula
Oggi la citometria di flusso è in grado di riconoscere, conteggiare e separare con notevole precisione, singole cellule sulla base...
Università Tor Vergata
raggiungimento della certificazione in conformità con lo standard internazionale ISO 9001/2015 e la realizzazione di un laboratorio che ne rispecchia...
OPEN-CO presenta il nuovo Modulo NSIS per Prolab.Q LIMS
Il NSIS rappresenta lo strumento di riferimento per le misure di qualità, efficienza e appropriatezza del SSN, attraverso la disponibilità...
“Linux Day” al Campus Scienze e Tecnologie
Due giorni dedicati dedicati a Linux, al software libero, alla cultura aperta e alla condivisione
ENEA "cattura" i segnali deboli per nuove applicazioni diagnostiche in campo medico e TLC
ENEA ha brevettato innovativi amplificatori di segnali elettromagnetici deboli che permettono misurazioni di grande precisioneper applicazioni in campo medico
Seminario “Intelligenza artificiale e diritto. Come regolare un ‘mondo nuovo’”
Venerdì 12 ottobre, a partire dalle ore 9, nell'Aula dei Filosofi del Palazzo Centrale dell'Ateneo, si terrà il Seminario Intelligenza artificiale e...