Life Science
Cosa ci aspetta alla nona edizione live del Paperless Lab Academy®?
Un'anticipazione del programma del PLA 2022 con tutte le declinazioni del tema principe: la gestione dei dati digitali nelle aziende...
Hai bisogno di puntali con filtro? Scopri la nuova gamma di Gilson!
I puntali AmpliPur® Expert Tips di Gilson, ideali per le applicazioni di biologia molecolare, sono in pronta consegna. Provali Ora...
Pharma Hub Week apre il confronto sulla digitalizzazione del Life Science
La digital transformation del Life Science: Supply Chain, Packaging, Gestione dei Talenti, AI e Telemedicina al centro dell'evento di IKN.
Nuovi microscopi a super risoluzione presso l'NMI svedese
Due microscopi per l'imaging cellulare in-vivo veloce con una risoluzione senza precedenti e delicati con i campioni, disponibili a tutti.
Luci puntate sul Digital Data Management, alla 9° edizione live del Paperless Lab Academy®
La 9° edizione del Paperless Lab Academy® torna in presenza con il tema chiave della gestione dei dati digitali.
L'organo su chip per riprodurre in laboratorio la biologia umana
Biosigma distribuisce in Italia l'organo su chip di React4life, che supera i limiti di test in vitro e modelli animali.
Teledyne FLIR presenta le famiglie di termocamere ad alta velocità e ad alta risoluzione
Le nuove termocamere a onda media e lunga offrono funzionalità avanzate di registrazione, trigger e sincronizzazione.
A&T torna a Torino con gli Ambassador dell'Innovazione
La Fiera dedicata a Innovazione, Tecnologie, Affidabilità e Competenze 4.0 ritorna in presenza con la novità degli Ambassador dell'Innovazione.
Webinar sull'Industria 4.0 nel Life Science
La terza edizione dell’Automation Day di m-Squared si svolgerà via webinar e tratterà di Automazione per l’Industria 4.0 nel Life...
Collaborazione per una nuova tecnologia di editing genomico
Bayer utilizzerà i sistemi CRISPR di Mammoth Biosciences per sviluppare terapie di editing genomico in vivo.
Analisi diagnostiche con l'uso di OLED e cristalli fotonici
Brevettata una innovativa Stazione Fotometrica per le analisi in vitro di infezioni da agenti patogeni nel sangue.
Decifrato il "software" che regola il ricambio neuronale
Un gruppo di ricercatori degli istituti Cnr per la Ricerca e l’innovazione biomedica (Irib) e di Biochimica e biologia cellulare...
Molecole come ‘potenziatori’ per nuove immunoterapie antitumorali
Studiosi dell’Università di Bologna scoprono due composti chimici in grado di stimolare l’azione del sistema immunitario contro le cellule tumorali,
Candidature aperte ai Life Science Excellence Awards 2021
Fino al 28 Febbraio 2022 aziende farmaceutiche e biomedicali, start-up e CRO possono candidare i propri progetti al premio Sics.
Replicazione del DNA, goccia dopo goccia
La droplet digital PCR è una risorsa straordinaria per risultati analitici affidabili in terapie geniche, cellulari e farmaci antitumorali personalizzati.
Dispositivo innovativo per la rilevazione dell’emolisi in real time
Da un progetto di ricerca della Scuola Sant’Anna di Pisa nasce un sistema capace di monitorare in tempo reale le...
Valvola miniaturizzata per l’ottimizzazione dei manifold nella gestione dei fluidi
Nuova valvola Emerson a separazione dei fluidi con meccanismo a bilanciere, che consente la personalizzazione dei...
Software di analisi dell'imaging cellulare taglia i tempi della ricerca
Signals Image Artist aiuta gli scienziati a elaborare ed analizzare i dati dell'imaging cellulare 3D, con tempi ridotti ad ore.
Soluzioni Sartorius per la filtrazione veloce ed efficace di terreni e tamponi
Nuovi sistemi di filtrazione sotto vuoto Sartolab® RF|BT ridisegnati per offrire la massima velocità e...
La digital transformation del Life Science alla prima Pharma Hub Week
Dai Clinical Trials alla Farmacovigilanza, dall’e-Labelling alla Logistica: Pharma Hub Week è l’unico evento in Italia per un confronto sulla...
Supporto intelligente in 4D per la medicina rigenerativa
Una molla biocompatibile per applicazioni medicali in grado di contrarsi e torcersi al variare di temperatura e umidità.
Microrobot intelligenti capaci di muoversi nei tessuti
Il progetto di ricerca Celloids intende realizzare microrobot capaci di muoversi attraverso i tessuti che consentirebbero procedure mediche rivoluzionarie e...
L’AI che facilita le ricerche bibliografiche dei ricercatori
Una web app innovativa combina intelligenza artificiale (AI) e conoscenza umana per ridurre i tempi della ricerca scientifica, obiettivo rivelatosi...
Un pacemaker riassorbibile dall’organismo
Una ricerca sperimentale ha messo a punto un pacemaker completamente impiantabile e realizzato con materiali biodegradabili, capace di dissolversi per...
Diagnosi precoce con l'analisi del respiro
Un’innovativa tecnologia di analisi del respiro, nata dal lavoro di ricerca dell’Università degli Studi di Bari e di Predict, permette...
Torna la settimana delle biotecnologie dal 27 settembre al 3 ottobre
Sette giorni di eventi e manifestazioni per raccontare, anche al grande pubblico, il ruolo chiave che il biotech ha e...
I vantaggi delle pipette elettroniche Sartorius per eseguire i test di RT-PCR
L’ergonomia delle pipette ha assunto una particolare importanza nei mesi passati, quando i laboratori diagnostici...
Perfusione innovativa dell'organo 'ex vivo'
Presentato un sistema all in one per la perfusione dell’organo ‘ex vivo’ destinato a cambiare in modo significativo la disponibilità...
Cogitor, nasce in Italia il robot liquido che si ispira alla cellula
Finanziato dall’Unione europea con 3,5 milioni di euro, e sviluppato da diversi istituti fra i quali l’Iit di Genova, ha...
Tumori, scoperto nuovo meccanismo per 'affamare' il cancro
Lo studio, sostenuto dall'Associazione italiana ricerca sul cancro (Airc), condotto presso l’Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia...