CDR e la linea CDR FoodLab per l’analisi alimentare

4 Ottobre 2017
cdr foodlab

CDR progetta e produce sistemi tecnologicamente avanzati per svariati settori, tra cui quelli dedicati al mondo dell’analisi alimentare

 

CDR progetta e produce sistemi tecnologicamente avanzati, che vengono sviluppati attraverso la ricerca di soluzioni innovative.

L’azienda possiede laboratori di microelettronica, di meccanica di precisione e di ricerca biochimica: ciò consente di soddisfare le richieste di clienti provenienti da differenti settori.

La capacità di fornire le migliori soluzioni è testimoniata dai progetti più significativi di CDR: i terminali e i sistemi per l’Esazione Automatica del Pedaggio impiegati sulle reti autostradali; i sistemi di Diagnostica Medica costituiti dagli analizzatori per chimica clinica e per emostasi; i sistemi per analisi su alimenti e bevande in uso presso le maggiori industrie alimentari del mondo.

CDR possiede anche una linea di prodotti dedicata all’analisi alimentare, chiamata per l’appunto CDR FoodLab. Questi strumenti rappresentano la summa delle innovazioni tecnologiche che i laboratori di ricerca hanno sviluppato a partire dall’inizio degli anni ’90, prima con applicazioni nell’ambito delle analisi chimico-cliniche e successivamente con quelle sugli alimenti e sulle bevande.

I sistemi della linea CDR FoodLab sono caratterizzati da un’estrema semplicità d’uso e un’elevata accuratezza analitica, fattori determinanti che garantiscono analisi veloci a precise anche ad operatori non esperti su una pluralità di matrici alimentari quali, oli e grassi, latte, uovo, puree alimentari e bevande come vino, birra a sidro.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

cioccolato

Il ruolo chiave del controllo dell’umidità nella produzione del cioccolato

Grazie a tecnologie avanzate di misurazione, è possibile ottimizzare ogni fase della lavorazione, riducendo sprechi e migliorando l’efficienza produttiva.

agricoltura cellulare

Caffè e cacao coltivati in laboratorio: una soluzione all'aumento dei prezzi e ai danni ambientali?

Le start-up stanno correndo per sviluppare caffè, cacao e olio di palma con l'agricoltura cellulare, per ridurre i danni ambientali...

vitadwaste Enea

Nuovi prodotti nutraceutici grazie ad un processo a basso impatto ambientale che estrae vitamina D e Omega-3 dagli scarti di pesce azzurro

L’attività è stata condotta da ENEA nell’ambito del progetto VitaDwaste coordinato dall’Università di Camerino, che vede tra i partner anche il...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda