CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ ISO 9001 2015 PER I LABORATORI UNITE

12 Aprile 2018
certificazione

Certificazione ISO 9001:2015 per i laboratori di Chimica analitica e spettrometria di massa della Facoltà di Bioscienze dell’Università di Teramo relativamente alle determinazioni analitiche mediante tecniche qualitative e quantitative di droghe da abuso in matrici biologiche.

 

La certificazione – uno standard internazionale relativo alla gestione della qualità è stata rilasciata dalla Bureau Veritas, riconosciuto da istituzioni di Accreditamento nazionali e internazionali quale Organismo di Certificazione ISO 9001, a seguito di un audit che ha coinvolto le unità organizzative e di ricerca dei laboratori di chimica analitica.

Il gruppo di ricerca dell’Università di Teramo – coordinato dai docenti Dario Compagnone e Manuel Sergi della Facoltà di Bioscienze – è impegnato da tempo in collaborazioni con i Carabinieri del RIS con un metodo per gli sviluppi analitici sulla determinazione di Nuove Sostanze Stupefacenti (NPS) per oltre sessanta sostanze in matrice pilifera. Infatti la spettrometria di massa trova sempre più applicazioni nelle scienze forensi per determinare droghe d’abuso, esplosivi o residui di sparo.

Le ricerche più attuali sono focalizzate verso le Nuove Sostanze Stupefacenti – di cui fanno parte cannabinoidi sintetici, catinoni, feniletilammine – la cui crescita negli ultimi anni sta causando una emergenza sanitaria e sociale non solo in Italia.

Inoltre, la Facoltà di Bioscienze collabora con la ASL di Teramo proprio nell’ambito di una convenzione per l’analisi di secondo livello su matrici biologiche per la determinazione di sostanze stupefacenti.

Sulla base di queste ricerche l’Università di Teramo è stata partner scientifica del primo workshop sulla chimica analitica forense dal titolo “Le indagini forensi ed il contributo della spettrometria di massa” che si è tenuto presso il Ministero dell’Interno lo scorso 23 marzo. Al workshop hanno partecipato tutte le istituzioni più importanti nell’ambito forense, oltre alla Polizia scientifica, i Carabinieri del RIS, l’Agenzia Europea per le Scienze Forensi (ENFSI) e il Dipartimento Politiche antidroga.

  Fonte www.unite.it

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

OQLAB

Digitalizzare la qualità dei laboratori: OQLAB è il software giusto

La piattaforma OQLAB offre un servizio unico in Europa attraverso un software in grado di digitalizzare tutti gli aspetti riguardanti...

tumori orofaringei da HPV

Tumori orofaringei da HPV, ecco il primo test per la diagnosi precoce

I risultati di uno studio coordinato da IEO e sostenuto da Fondazione AIRC dimostrano che con un semplice esame della...

LAB Italia

LAB Italia 2025: insieme a LabWorld, costruiamo l’eccellenza dei laboratori italiani

Il 17 e 18 giugno 2025 si apriranno le porte alla seconda edizione di LAB Italia, presso l’NH Milano Congress...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda