Clima: Wwf, dal campo alla tavola 16 modi per salvare il Pianeta

3 Settembre 2020
WWF

La lotta ai cambiamenti climatici si fa anche agendo sulla produzione e il consumo di cibo. La trasformazione dei sistemi alimentari, infatti, puo’ infatti ridurre del 20% le emissioni globali.

Negli impegni nazionali da formalizzare con l’Accordo di Parigi, tra cui limitare il riscaldamento a 1,5 gradi, quindi, occorre tener conto anche del sistema alimentare globale.

E’ quanto emerge dal nuovo report del Wwf, Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep), Eat e Climate Focus che individua 16 modi in cui i decisori politici possono agire dal campo alla tavola.

I sistemi alimentari – che includono tutte le fasi e le attività che riguardano la produzione, la lavorazione, la distribuzione, la preparazione e il consumo di cibo – sono responsabili fino al 37% di tutte le emissioni di gas serra. Proseguendo con una modalità  business-as- usual,  non sarebbe possibile rientrare nella quantità di carbonio che possiamo emettere  per rimanere entro gli 1,5°C.

Modificare i propri consumi dimezzando gli sprechi alimentari e adottando regimi alimentari più ricchi di vegetali; ridurre il cambiamento d’uso del suolo e la conversione degli habitat naturali; prevenire le perdite di cibo; migliorare i metodi di produzione e ridurre le emissioni di metano provocate dagli allevamenti di bestiame: queste alcune delle 16 azioni nel settore alimentare suggerite nel report contro i cambiamenti climatici

Ad oggi, ricorda il Wwf, “l’alimentazione e le diete, le perdite e gli sprechi di cibo sono fattori ampiamente ignorati, ma se i politici li inserissero tra i target settoriali all’interno dei piani nazionali per il Clima, potrebbero ridurre fino al 25% le emissioni globali“.

Senza una trasformazione radicale su come produciamo e consumiamo il cibo, non potremo raggiungere i nostri obiettivi climatici o di conservazione della biodiversità, che sono la base per ottenere una sicurezza alimentare, prevenire l’insorgere di malattie e, in ultima analisi, raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Ecco perché esortiamo i Governi a includere una strategia per avere sistemi alimentari rispettosi e positivi per il clima e per la natura nei nuovi e più ambiziosi presentati quest’anno“, ha dichiarato Marco Lambertini, Direttore Generale WWF-International.

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Kemtrak

Ital Control Meters: misura del colore della birra con l’analizzatore DCP007 di Kemtrak

Per garantire misurazioni precise e affidabili, Kemtrak ha sviluppato un analizzatore di colore per la birra in grado di monitorare...

Progetto Pangenoma CREA

Intelligenza Artificiale in agricoltura: CREA e Microsoft insieme per decodificare il DNA di tutte le varietà di grano duro del pianeta

La ricerca mira a sviluppare nuove varietà di grano e di altre colture essenziali come riso e mais, più sostenibili...

Dipartimento Cibio microbioma

La salute del microbioma intestinale passa dalla dieta

I regimi alimentari vegani, vegetariani e onnivori influenzano i microrganismi intestinali. Ma escludere certi alimenti può avere effetti complessi sia...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda