Consultazione per una piattaforma UE delle sperimentazioni cliniche

23 Febbraio 2023
Consultazione per una piattaforma UE delle sperimentazioni cliniche

É aperta fino al 3 marzo la consultazione pubblica sulla creazione di una piattaforma multi-stakeholder, risultato dell’iniziativa Accelerating clinical trials in the Eu (Act Eu), per trasformare il modo in cui le sperimentazioni cliniche vengono avviate, progettate ed eseguite.

 

Accelerating Clinical Trials in the EU (Act Eu) è un progetto congiunto di Agenzie per i medicinali (Hma), Commissione europea (Ce) ed EMA, lanciato il 13 gennaio 2022 con l’obiettivo di sviluppare ulteriormente l’UE come centro competitivo per la ricerca clinica innovativa.

 

Il successo delle sperimentazioni cliniche si basa su una moltitudine di parti interessate e pertanto un dialogo regolare tra tutte le parti coinvolte può aiutare a identificare i principali progressi nei metodi di sperimentazione clinica, nella tecnologia e nella scienza o negli ostacoli e trovare soluzioni pratiche per consentire e guidare il cambiamento. ACT EU delinea una serie di 10 azioni prioritarie ( Piano di lavoro ACT EU 2022-2026 ), di cui un’azione chiave è la creazione di una piattaforma multilaterale (MSP).

L’ACT EU MSP dovrebbe essere il forum principale in cui le parti interessate possono discutere tutti gli aspetti relativi alle sperimentazioni cliniche e sviluppare una migliore comprensione delle reciproche prospettive. La piattaforma ha lo scopo di riunirsi regolarmente e discutere argomenti secondo un piano di lavoro stabilito, per posizionare l’UE come centro competitivo per la ricerca clinica innovativa. Un obiettivo che si rifletteva anche nel regolamento sulle sperimentazioni cliniche, che mira a stabilire standard elevati di trasparenza pubblica e sicurezza per i partecipanti.

Si prevede che la PSM sarà supportata da gruppi tematici ad hoc responsabili di discussioni più tecniche. Il documento concettuale della piattaforma multi-stakeholder ACT EU delinea gli obiettivi chiave e gli aspetti di governance della PSM. Si prevede che il kick-off meeting di ACT EU MSP avrà luogo all’inizio del secondo trimestre del 2023.

Al fine di avviare la creazione della piattaforma e del suo piano di lavoro, è stata avviata una consultazione pubblica delle parti interessate. Chi desidera lasciare un feedback, esprimere l’interesse a far parte dell’ACT EU MSP ed evidenziare gli argomenti che considera prioritari per la discussione nel 2023-2024 può accedere alla consultazione qui.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

pancreas unit airc

Istituita la rete nazionale delle Pancreas Unit, centri specializzati per trattare il cancro al pancreas

L'iniziativa vuole potenziare la capacità di rispondere alla crescente sfida rappresentata dalle neoplasie pancreatiche.

Dai una svolta alla ricerca con i servizi Promega

Supera i limiti dei tuoi esperimenti con il supporto Promega. Li esegue per te, utilizzando le sue tecnologie e i...

paola patrignani aspirina contro metastasi

L'aspirina a basse dosi può ridurre le metastasi di alcuni tumori

Questi risultati, frutto di una ricerca italiana del team di Paola Patrignani al CAST, rivelano un'inedita via immunosoppressiva alle metastasi...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda