Convegno “giustizia genetica: la banca dati italiana del DNA”

4 Ottobre 2018

5 Ottobre ore 11 nell’Aula dei Filosofi della Sede centrale dell’Università di Parma

La prova scientifica non è solo un’appassionante soluzione da fiction in stile CSI, ma molto più concretamente un decisivo mezzo per l’accertamento della verità e la conseguente risoluzione di crimini, magari rimasti irrisolti per lungo tempo.

Dall’altro lato, però, il ricorso a questi strumenti fa sorgere molti quesiti di carattere etico, giuridico e sociale, connessi alla difficoltà di individuare un perfetto equilibrio tra sicurezza e libertà individuali. Per parlare della Banca Dati italiana del DNA e dello stato dell’arte sul tema si riuniranno il 5 ottobre nell’Aula dei Filosofi dell’Università di Parma i maggiori esperti del settore, chiamati a una giornata di studi dalla prof.ssa Lucia Scaffardi che, dopo lunghi periodi di ricerca all’estero sulla materia, ha recentemente dato alle stampe un volume proprio sul tema dell’uso (e del possibile abuso) di questi strumenti.

Il convegno “Giustizia genetica: la Banca Dati italiana del DNA”, organizzato nell’ambito delle iniziative del Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e internazionali con il contributo del Centro Universitario di Bioetica e della Fondazione Cariparma, sarà aperto alle 11 dai saluti del Rettore Paolo Andrei, del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e internazionali Giovanni Bonilini e del Presidente del Centro Universitario di Bioetica Antonio D’Aloia. Vi parteciperanno tra gli altri il presidente del Comitato nazionale di Biosicurezza, Biotecnologie e Scienze della Vita Andrea Lenzi, la componente dell’Autorità per la protezione dei dati personali Licia Califano, il direttore della Banca Dati nazionale Renato Biondo, il comandante del Ris di Parma Giampietro Lago, il magistrato Giuseppe Gennari e i docenti Roberto Bartoli (Università di Firenze), Luca Lupària (Università Roma Tre), Susi Pelotti (Università di Bologna). La relazione conclusiva sarà affidata a Giovanni Canzio, primo presidente emerito della Corte di Cassazione.

 

Il comitato scientifico del convegno è formato dai prof. Alberto CadoppiSalvatore CassibbaRossana CecchiAntonio D’Aloia e Lucia Scaffardi.

 

Il convegno è in corso di accreditamento da parte dell’Ordine degli Avvocati ai fini della formazione professionale continua.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

settore biotech in Italia Assobiotec

Settore biotech: l’innovazione tecnologica stimolerà la domanda di lavoro, ma reperire nuovi profili rimarrà una sfida

I dati dello studio EY per Assobiotec-Federchimica: da qui al 2035 la domanda di lavoro sarà in crescita per circa...

vettori lentivirali

La migliore concentrazione di vettori lentivirali con Vivaspin® Turbo 15

Gli ultrafiltri centrifughi Sartorius garantiscono prestazioni superiori.

funzioni cognitive università di sydney

Le diete ad alto contenuto di grassi e zuccheri hanno un impatto sulle funzioni cognitive

Una nuova ricerca dell'Università di Sydney mette in relazione le diete ricche di grassi e zuccheri con la compromissione delle...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda