Copernicus: regione del Mediterraneo si trasforma in un hotspot di incendi

5 Agosto 2021
Copernicus

In Turchia e in Italia meridionale, i dati Copernicus Atmosphere Monitoring Service (Cams) segnalano “una intensificazione rapida nelle emissioni e nella intensità degli incendi”; anche Paesi come Marocco, Albania, Grecia, Nord Macedonia e Libano sono stati colpiti.

Cams, implementato da European Centre for Medium-Range Weather Forecasts per conto della Commissione Europea e finanziato dall’Ue, monitora i gravi incendi nell’area del Mediterraneo.

Nubi di fumo causate dagli incendi sono visibili anche dalle immagini satellitari nell’area del Bacino del Mediterraneo orientale dalla Turchia Meridionale” – rileva Cams.

 

“In considerazione delle ondate di calore che stanno colpendo l’Europa meridionale, il rischio legato agli incendi rimane elevato nell’area e specialmente in Turchia e nell’area mediterranea“.

I dati Cams evidenziano che, “giornalmente, la Potenza Radiativa di Fuoco (Frp) totale per la Turchia ha raggiunto livelli senza precedenti, stando ai valori dell’intero dataset risalente al 2003″. Inoltre, gli scienziati di Cams riferiscono che “gli incendi boschivi stanno emettendo grandi quantità di fumo inquinante nell’atmosfera. Le previsioni per la Aerosol Optical Depth e le concentrazioni superficiali di PM2.5 fornite da Cams, indicano valori elevati in Turchia e nell’area del Mediterraneo orientale, riflettendo la grave entità degli incendi“.

Parallelamente, con il trascorrere dei giorni, “anche altri Paesi limitrofi sono sempre più colpiti dagli incendi. Dalla fine di luglio, diversi incendi si sono verificati anche in Italia, Albania, Marocco, Grecia, Macedonia settentrionale e Libano. Le ondate di calore stanno intensificando ulteriormente il pericolo di incendi in quest’area“.

Stiamo monitorando da vicino l’intensità degli incendi in Turchia e nell’area del Mediterraneo e gli impatti che questi stanno avendo sull’atmosfera – spiega Mark Parrington, Senior Scientist e wildfire expert presso Ecmwf Copernicus Atmosphere Monitoring ServiceÈ particolarmente importante osservare da vicino questi incendi ad alta intensità poiché il fumo che emettono può avere un impatto sulla qualità dell’aria a livello locale e sottovento. I nostri dati forniscono informazioni pressoché in tempo reale sull’intensità degli incendi e sugli impatti su scala più ampia, come ad esempio gli effetti che le loro emissioni di fumo hanno sulla qualità dell’aria“.

 

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Bythos università di palermo

Bythos, il progetto dell'Università di Palermo che valorizza la biomassa da scarti ittici

Premiato per la riduzione degli sprechi delle risorse naturali, il progetto dell'UniPa sfrutta i sottoprodotti dell'industria di trasformazione del pesce...

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda