Corso Base in Medical Writing

4 Settembre 2018
medical writing

Le linee guida per scrivere un paper scientifico

 

Il Corso Base in Medical Writing fornisce gli elementi cardine inerenti il processo di produzione e scrittura in ambito scientifico: dalla pianificazione della ricerca con relativa raccolta dati alla stesura e revisione del testo, fino ad arrivare alla presentazione del manoscritto a un editore. Si terrà martedì 2 Ottobre 2018, dalle 14.30 alle 19.30 presso il Best Western Globus Hotel in Viale Ippocrate, 119 a Roma.

 

 

RELATORI E RESPONSABILI SCIENTIFICI

Prof. Giuseppe Guglielmi (Foggia): Editor-in-Chief BJR/case reports
Dott. Antonio Pinto (Napoli): Assistente Editoriale “La Radiologia Medica”

Perché questo Corso è necessario?
Perché offre la soluzione ad un problema reale: Conseguire risultati significativi in una ricerca scientifica in campo medico e non riuscirne a pubblicare i dati, pregiudicandone la divulgazione nell’ambito della comunità scientifica, è un grave fallimento che può danneggiare giovani medici, impegnati nel settore della ricerca ma non preparati a scrivere un corretto articolo scientifico durante il loro percorso formativo.
Lo scopo del Corso Base di Medical Writing è fornire gli elementi cardine inerenti il processo di produzione della scrittura in ambito scientifico in ogni sua fase, a partire dalla raccolta dei dati e dalla pianificazione, alla stesura e alla revisione, fino ad arrivare alla proposta del manoscritto ad un editore.

 

PROGRAMMA:

  • Introduzione – Giuseppe Guglielmi
  • Misure di performance diagnostica: concetti base – Antonio Pinto
  • Come si scrive un lavoro scientifico (parte prima) – Giuseppe Guglielmi
  • Come si scrive un lavoro scientifico (parte seconda) – Giuseppe Guglielmi
  • Aspetti etici nelle pubblicazioni scientifiche – Antonio Pinto
  • Le riviste mediche e gli indicatori bibliometrici – Antonio Pinto
  • Il ruolo dell’Editor-in-Chief e dei Revisori – Giuseppe Guglielmi
  • Conclusioni e Discussione – Giuseppe Guglielmi

 

Quota di partecipazione singola: € 150,00 – gruppi: € 100,00 iva inclusa

La quota comprende un ebook edito da Springer a scelta fra:
Strategic Scientific and Medical Writing, The Road to Success di Joubert-Rogers (10 crediti ecm)

Mastering Scientific and Medical Writing di S. Rogers (10 crediti ecm)

 

Partecipanti: da 30 a 50 pax

Per maggiori informazioni scrivere a: t.delfrate@alfafcm.com
oppure contattare i numeri: 06/87756918 – 06/87758855 – 06/87756870

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

EUSOFT IAGO: l'assistente virtuale basato su AI Generativa che porta il laboratorio in una nuova era

Oggi, con la crescente affermazione dell’intelligenza artificiale generativa, Eusoft compie un ulteriore passo avanti, presentando Eusoft IAGO, l’innovativo assistente virtuale...

Picus®

Pipetta elettronica Picus® 2: connettività all’avanguardia

Massima efficienza operativa dei flussi di lavoro con il “Pipetting Software” Sartorius.

proficiency testing

Il controllo di qualità nei laboratori: proficiency testing, analisi del rischio e strumenti innovativi

Proficiency testing, analisi del rischio e strumenti innovativi: saranno questi gli argomenti trattati nel primo appuntamento dell’anno con i B2Better...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda