Corteva Agriscience lancia in Europa Inatreq™ Active per cereali

31 Marzo 2020
Corteva

Il fungicida di origine naturale Questar™ fornisce ai coltivatori di cereali il primo meccanismo di azione specifico per la Septoria in 15 anni

 

Corteva Agriscience ha annunciato di aver ricevuto la prima registrazione europea di prodotto, all’interno della famiglia di prodotti Inatreq™ active.

Il fungicida Questar™ con Inatreq™ active, la cui vendita è adesso approvata in Francia, è un nuovo prodotto di origine naturale che offre un controllo protettivo e curativo leader nel mercato, su tutti i ceppi di Septoria, supportando gli agricoltori con una strategia fungicida nel lungo termine.

Il prodotto sara disponibile per la vendita in Francia a partire dalla fine del 2020 per l’annata 2021. Le prossime autorizzazioni nazionali per i prodotti Inatreq™, previste entro l’anno prossimo, offriranno ai coltivatori di cereali di Regno Unito, Germania, Danimarca e, di conseguenza di tutti i più importanti mercati europei, nuove soluzioni per il controllo delle malattie.

In definitiva, questa nuova soluzione aiuterà a controllare la Septoria, la più diffusa malattia che attacca le colture di cereali e per questo affligge gli agricoltori,” ha dichiarato Renzo Pedretti, Marketing Manager Corteva Agriscience Italia. “Frutto di un innovativo lavoro svolto dai ricercatori di Corteva, questo nuovo fungicida risponde alla sfide imposte da una gestione sostenibile e va incontro alle necessità degli agricoltori in termini di soluzioni innovative che li aiutino a proteggere meglio le loro colture.

Inatreq™ offre eccezionali prestazioni biologiche ed il suo meccanismo d’azione specifico per la Septoria mette a disposizione degli agricoltori un nuovo strumento per aiutarli a gestire la malattia, perché non mostra resistenza incrociata con le famiglie chimiche dei fungicidi per cereali esistenti. Gli agricoltori beneficeranno inoltre delle sue caratteristiche di applicazione flessibili e prestazioni costanti e ad ampio spettro.

Inatreq è la più recente soluzione generata dal nostro robusto portafoglio di tecnologie innovative”, ha dichiarato Susanne Wasson, President, Crop Protection Business Platform, Corteva Agriscience. “Siamo entusiasti di continuare a sviluppare la nostra offerta di prodotti naturali. Grazie all’origine naturale di Inatreq, possiamo ora rispondere alle necessità dei consumatori europei che richiedono alimenti prodotti in maniera più sostenibile.

Il principio attivo di Inatreq protegge anche le banane da malattie importanti come il Sigatoka Nero. Diversi paesi, compresi Belize, Colombia, Ecuador, Guatemala, Honduras, Costa d’Avorio e Panama, hanno già registrato Kyventiq™, il fungicida con Inatreq™ active per l’uso su banane.

 

Maggiori informazioni sono disponibili cliccando qui

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Bythos università di palermo

Bythos, il progetto dell'Università di Palermo che valorizza la biomassa da scarti ittici

Premiato per la riduzione degli sprechi delle risorse naturali, il progetto dell'UniPa sfrutta i sottoprodotti dell'industria di trasformazione del pesce...

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda