Cos’è Hydrolab Srl

13 Febbraio 2017
Hydrolab

Hydrolab srl è una società di servizi operante nei settori ambientale, civile ed industriale a supporto di imprese private e della Pubblica Amministrazione

 

Il laboratorio nella sede operativa di Ferrandina è dotato delle più moderne e tecnologicamente avanzate strumentazioni, per un’offerta di qualità ed affidabilità analitica, infatti si occupa di vari tipi di analisi: acque, terreno, aria, rifiuti, monitoraggio, ambiente di lavoro, materie prime e prodotti finiti, merceologiche, biologiche e microbiologiche.

I tecnici di Hydrolab hanno maturato notevole esperienza nelle attività di campionamento di varie matrici ambientali quali aria, acqua, suolo e nel settore dei rifiuti.

Il laboratorio è accreditato presso il Gruppo FENICE – EDF per le attività di campionamento di emissioni in atmosfera, agenti chimici, fisici nei vari siti produttivi della FIAT e del gruppo Fenice EDF di Termoli, Foggia e Melfi.

Hydrolab possiede tutte le strumentazioni necessarie per le operazioni di campionamento.

Hydrolab ha anche tra le proprie risorse due laboratori mobili, dotati di strumentazione per processare campioni di diverse matrici ed effettuare on-site determinazioni gascromatografiche. Entrambi sono quotidianamente impegnati in interventi di bonifica.

Questo tipo di laboratorio permette di ottenere risultati affidabili in tempi brevi, inoltre è molto utile in caso di verifiche di contaminazioni in fasi di bonifica di siti contaminati, oppure in fase di emergenza ambientale, permettendo di prendere le giuste decisioni con notevole risparmio di tempo e costi di esercizio dei cantieri. I risultati sono trasmessi rapidamente mediante PEC ai Committenti, dopo pochi minuti dal termine delle determinazioni analitiche.

Il Laboratorio Mobile è lo strumento ideale per enti di controllo, società impegnate nel pronto intervento ecologico, nelle bonifiche ambientali, nella gestione rifiuti, ecc.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Bythos università di palermo

Bythos, il progetto dell'Università di Palermo che valorizza la biomassa da scarti ittici

Premiato per la riduzione degli sprechi delle risorse naturali, il progetto dell'UniPa sfrutta i sottoprodotti dell'industria di trasformazione del pesce...

UNI 11972 miele

Miele autentico garantito: il nuovo approccio analitico che smaschera le frodi

Pubblicata la UNI 11972:2025 che utilizza la risonanza magnetica nucleare per identificare le adulterazioni nei mieli di acacia, castagno e...

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda