Di cosa si occupa LabService Analytica?

28 Marzo 2017
Lab Service Analytica

LabService Analytica è un’azienda attiva nel mondo del laboratorio da oltre trent’anni: è nata nel 1984 e opera nei settori “Separation Sciences”, “Environmental”, “Life Chemistry”, fornendo prodotti e servizi destinati alle tecnologie analitiche emergenti

 

Questa società è leader nei settori dei materiali di riferimento, delle strumentazioni per la preparazione dei campioni e per il monitoraggio ambientale.

Grazie alla collaborazione con i principali laboratori, Lab Service Analytica può vantare importanti esperienze nell’analisi dei residui di fitofarmaci e dei microcontaminanti organici persistenti (es. diossine e PCB) e fornisce soluzioni specifiche secondo le principali metodiche di riferimento.

Lab Service Analytica ha a disposizione un’ampia offerta di strumenti di analisi per la ricerca, lo sviluppo e il Controllo Qualità, inoltre si occupa di fornire strumentazioni per misurazioni di parametri chimico-fisici indispensabili a garanzia della qualità della vita.

L’azienda cerca anche di soddisfare un’altra esigenza del mondo del laboratorio: la crescente richiesta di materiali di consumo speciali, che vengono utilizzati per analisi di ricerca e Controllo Qualità. Si tratta di materiali di riferimento, colonne per tecniche separative e componentistica di linea.

Lab Service Analytica realizza anche, su commissione, dei prototipi di strumentazioni per esigenze analitiche particolari, venendo incontro a domande specifiche da parte del mondo del laboratorio o dell’industria. L’azienda utilizza le migliori tecnologie analitiche disponibili al momento, applicando l’esperienza sviluppata in questi anni nella fornitura di soluzioni utili alla metodologia analitica.

La società fa sapere tramite il proprio sito che crede fortemente nell’innovazione e nell’utilizzo delle nuove tecnologie ad alti livelli. I fatti sembrano confermare il forte orientamento verso l’innovazione di Lab Service Analytica: ha elaborato negli aanni dei propri marchi proprietari, puntando molto sul progresso tecnologico.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

molecole bioattive università di pisa

Intelligenza artificiale e chimica alleate per progettare nuovi farmaci

L’Università di Pisa è partner della ricerca pubblicata sull’European Journal of Medicinal Chemistry per creare nuovi farmaci in modo più...

tipping points studio INGV

Migliorare le previsioni grazie allo studio delle soglie critiche nei cambiamenti climatici globali

L’analisi approfondita dei dati climatici degli ultimi 66 milioni di anni, condotta dall'INGV, permette di comprendere meglio il ruolo delle...

Wound Sant'Anna - ferite croniche

Soluzioni innovative per la diagnosi e il trattamento delle ferite croniche

Sistemi diagnostici quantitativi e nuove tecnologie terapeutiche per un impatto davvero importante sui pazienti, è questo l’obiettivo del progetto WOUND,...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda