Cos’è l’ASLab Aroma and Sensory Laboratory

1 Novembre 2017
ASLab

Nato all’interno dell’Università degli Studi di Messina, il laboratorio di analisi chimiche e sensoriali si rivolge ai settori dell’agroalimentare, del packaging e dell’ambiente

 

Martedì 17 ottobre, presso il Dipartimento di Veterinaria dell’Università degli Studi di Messina, è avvenuta l’inaugurazione di ASLab Aroma and Sensory Laboratory, di cui è responsabile la prof.ssa Antonella Verzera.

Si tratta di un laboratorio di analisi chimiche e sensoriali rivolto ai settori dell’agroalimentare, del packaging e dell’ambiente. ASLab nasce all’interno dell’ateneo grazie ai finanziamenti del Progetto AGRIVET “Centro per l’innovazione dei sistemi di Qualità, Tracciabilità e Certificazioni dell’agroalimentare”.

La struttura si avvale dell’alta professionalità e dell’elevata specializzazione tecnico-scientifica di uno staff che opera da decenni nel settore delle analisi chimiche degli aromi alimentari e delle sostanze volatili.

Lo sviluppo e l’ottimizzazione di procedure per l’estrazione e l’analisi delle di questo tipo di sostanze è una delle attività principali del laboratorio, che è anche in grado di determinare la loro presenza in qualsiasi tipo di matrice: alimenti confezionati, prodotti ortofrutticoli, acque minerali, terreni, etc.

La strumentazione usata all’interno di ASLab è prevalentemente di tipo spettroscopico e cromatografico, in particolare FT-IR, comprehensive GC×GC-FID e GC×GG-MS a triplo quadrupolo. Grazie a dei mezzi all’avanguardia, in questo laboratorio è possibile separare e identificare composti anche in matrici complesse.

Il laboratorio di analisi sensoriale, complementare a quello chimico-strumentale, permette la misura e la valutazione delle caratteristiche di un prodotto alimentare che sono non percepibili dai sensi umani. L’analisi sensoriale consente altresì di verificare il livello di accettabilità di un alimento da parte del consumatore: quest’ultimo aspetto è fondamentale per orientare l’innovazione tecnologica, valutare la shelf-life, promuovere il prodotto e giungere alla certificazione di qualità.

ASLab

Fonte ASLab Aroman and Sensory Laboratory

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Kemtrak

Ital Control Meters: misura del colore della birra con l’analizzatore DCP007 di Kemtrak

Per garantire misurazioni precise e affidabili, Kemtrak ha sviluppato un analizzatore di colore per la birra in grado di monitorare...

Progetto Pangenoma CREA

Intelligenza Artificiale in agricoltura: CREA e Microsoft insieme per decodificare il DNA di tutte le varietà di grano duro del pianeta

La ricerca mira a sviluppare nuove varietà di grano e di altre colture essenziali come riso e mais, più sostenibili...

Dipartimento Cibio microbioma

La salute del microbioma intestinale passa dalla dieta

I regimi alimentari vegani, vegetariani e onnivori influenzano i microrganismi intestinali. Ma escludere certi alimenti può avere effetti complessi sia...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda