Crescita oltre le aspettative per l’e-commerce alimentare

22 Luglio 2019
E-commerce alimentare

Nel 2019 vendite in aumento del 39%. Secondo l’Osservatorio e-Commerce B2C di Netcomm la spesa online in Italia si avvia a sfiorare gli 1,6 miliardi di euro. E 4 euro su 10 saranno spesi tramite smartphone

 

Il Food & Grocery è il settore più dinamico delle vendite online in Italia, con una crescita del +39% (contro il 15% dell’e-commerce nel suo complesso) che, secondo l’Osservatorio e-Commerce B2c Netcomm – Politecnico di Milano, entro la fine dell’anno lo porterà a sfiorare gli 1,6 miliardi di euro di vendite generate da uno scontrino medio di 52 euro e da 30,7 milioni di ordini, di cui il 51% provenienti da smartphone.

La ricerca è stata presentata a Milano nei giorni scorsi presso il Campus Bovisa in occasione dell’evento “Food & grocery online: strategie, numeri e modelli operativi”. Nell’ultimo anno il mercato alimentare in Italia ha rappresentato solo il 5% sul totale di acquisti online e l’1% rispetto ai sistemi tradizionali. Un dato che, però, è raddoppiato dal 2017. L’Italia resta ancora lontana dai valori che si riscontrano nei mercati online di altri Paesi quali Francia, Germania e Regno Unito.

Lo smartphone è sempre più fondamentale nella fase di decisione dell’acquisto online. L’analisi di Netcomm rivela infatti che email, sms e notifiche via app rappresentano lo strumento più efficace per raggiungere il cliente e fargli fare il primo passo nel processo d’acquisto: il 22% degli acquisti online sono diretta conseguenza di questo strumento di marketing.

Dagli insight raccolti dall’indagine netRetail 2019, lo studio Netcomm effettuato in collaborazione con Kantar, emerge inoltre una crescita della fiducia verso i siti di e-commerce. Gli italiani sono sempre più disponibili a salvare online i propri dati di pagamento per non doverli reinserire in acquisti futuri: il 57% del campione effettua questa scelta se ritiene che il sito di e-commerce sia affidabile.

 

Fonte: Foodweb.it

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

scarti di caffè Enea

Dagli scarti del caffè, nuovi prodotti alimentari e agricoli

Oltre alla cascara, altri sottoprodotti della lavorazione del caffè, come il pergamino e la silverskin, possono svolgere un ruolo di...

Kemtrak

Ital Control Meters: misura del colore della birra con l’analizzatore DCP007 di Kemtrak

Per garantire misurazioni precise e affidabili, Kemtrak ha sviluppato un analizzatore di colore per la birra in grado di monitorare...

Progetto Pangenoma CREA

Intelligenza Artificiale in agricoltura: CREA e Microsoft insieme per decodificare il DNA di tutte le varietà di grano duro del pianeta

La ricerca mira a sviluppare nuove varietà di grano e di altre colture essenziali come riso e mais, più sostenibili...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda