Crosslinkers – per legare covalentemente e coniugare biomolecole

5 Agosto 2024
crosslinking

I reagenti di crosslinking sono molecole contenenti due o più estremità reattive in grado di legarsi chimicamente a specifici gruppi funzionali (ammine primarie, sulfidrilici, ecc.) mediante un legame covalente. 

 

I reagenti di crosslinking sono indicati per la coniugazione di biomolecole (proteine, peptidi, acidi nucleici e ormoni) tra loro o con qualsiasi gruppo molecolare che aggiunga proprietà utili come farmaci, radionuclidi, tossine, fluorofori, fotosonde, inibitori, enzimi e ligandi. Il loro utilizzo risulta utile per la stabilizzazione di strutture in cui si hanno interazioni proteina-proteina, proteina-peptide o peptide/proteina-piccole molecole, al fine di facilitare l’identificazione di relazioni tra proteine vicine, interazioni ligando-recettore, strutture proteiche tridimensionali ed associazioni molecolari nelle membrane cellulari.

Allo stesso modo, possono anche essere utilizzati per modificare acidi nucleici, farmaci e superfici solide, e nella preparazione di coniugati anticorpo-enzima e immunotossine.

 

I crosslinker sono utilizzati in un’ampia gamma di applicazioni nel campo della scoperta di farmaci, nello sviluppo di saggi e nella sintesi farmaceutica, per: 

  • la determinazione della struttura e/o della funzione delle proteine
  • l’immobilizzazione di proteine o di altre biomolecole
  • la coniugazione biomolecola-biomolecola in generale
  • la coniugazione farmaco-anticorpo

 

I reagenti di crosslinking possono essere suddivisi in due macrocategorie: omobifunzionali e eterobifunzionali, a seconda che presentino due gruppi reattivi all’estremità identici o diversi. A differenza dei reticolanti omobifunzionali che si limitano a facilitare la coniugazione di molecole in una sola fase, i reticolanti eterobifunzionali permettono coniugazioni in due fasi.

Per la scelta del crosslinker, oltre alla reattività omobifunzionale o eterobifunionale, sono essenziali le seguenti proprietà:

  • Specificità chimica (amino, tiolo, etc.)
  • Lunghezza del braccio spaziatore
  • Solubilità in acqua e permeabilità alle membrane
  • Cross-link reversibile o irreversibile
  • Possibilità di cross-link two-step

Alcuni esempi comuni di reticolanti omobifunzionali ammina-ammina includono, tra gli altri:

– DSS, ideale per la reticolazione del legante del recettore

– DST, usato per applicazioni in cui è richiesta la scissione del crosslink mantenendo intatti i legami disolfuro della proteina

– DSP, idealmente utilizzato per il crosslinking delle proteine intracellulari prima della lisi cellulare e dell’immunoprecipitazione, nonché per fissare le interazioni proteiche prima dell’identificazione di interazioni proteiche deboli o transitorie

CYANAGEN produce reagenti di crosslinking ad alta purezza, classificati in base ai gruppi reattivi, all’idrofobicità o all’idrofilia e alla lunghezza dello spaziatore tra i gruppi reattivi

Cyanagen produce e vende questi reagenti anche in forme personalizzate ed in bulk per utilizzi industriali.

Per ulteriori informazioni e preventivi, inviare una mail a: contact_us@cyanagen.com

 

Properties for Crosslinker Reagent

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Alzheimer

Alzheimer: i ricercatori dell'Università di Perugia compiono un passo avanti nella diagnosi precoce

La rilevazione delle forme di tau multi-fosforilate nel plasma potrebbe diventare un importante strumento per identificare precocemente la malattia, monitorarne...

OBL e OICFL: quali sono gli Ordini di settore che parteciperanno a LAB Italia 2025

Ecco come registrarsi alle sessioni formative accreditate ECM dell'Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici della Lombardia e dell'Ordine dei...

NeurEYE università di edimburgo

Esami oculistici con l'IA per individuare il rischio di demenza

Gli esami oculistici di routine potrebbero essere in grado di prevedere il rischio di demenza grazie a uno strumento digitale...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda