La curcumina non ha alcuna proprietà terapeutica

23 Gennaio 2017
curcumina

La curcumina, una molecola che si estrae dalla curcuma, non avrebbe alcuna proprietà terapeutica

 

Si sente parlare spesso delle proprietà medicinali della sopracitata spezia, per questo negli anni sono state condotte numerose ricerche per verificarne le supposte proprietà terapeutiche. Molte volte i chimici più esperti hanno raccomandato cautela di fronte alla curcumina, perché essa, così come altri composti, può trarre in inganno gli studiosi, dando falsi segnali nei test di screening farmacologico. Attualmente sono stati redatti di migliaia di articoli di ricerca e portati a termine oltre 120 studi clinici.

Michael Walters (University of Minnesota) ha pubblicato un ampia e completa rassegna critica sulla curcumina, per mettere chiarezza nella moltitudine di ricerche realizzate finora: la conclusione è che non ci sono prove che la curcumina dia un qualche beneficio terapeutico. Gli scienziati sperano che la questa relazione possa prevenire altre ricerche inutili.

La review, pubblicata dal Journal Medical Chemistry, ha cercato di esprimere un giudizio definitivo sulla suddetta. Nella letteratura scientifica gli studi che hanno riportato potenziali utilizzi della curcumina nel trattamento di diverse patologie sono innumerevoli: c’è chi la ritiene utile per combattere l’alzheimer o l’alopecia, oppure chi addirittura crede che possa combattere il cancro, ma l’efficacia non è mai stata dimostrata.

In questa review si dimostra una volta per tutte, a detta dell’autore, che non esistono delle prove a supporto di un potenziale impiego della curcumina e questo dovrebbe far diminuire lo spreco di fondi in questo settore, secondo le conclusioni dell’autore.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Labomatic Knauer collaborazione

Labomatic Instruments e KNAUER avviano una cooperazione strategica

I clienti del settore della cromatografia liquida, in particolare, potranno trarre vantaggio dalle competenze complementari, soprattutto in termini di portata...

La versatilità di Visual Lims per qualsiasi tipo di settore: le analisi sui fitofarmaci

Visual Lims di Info Team (il software LIMS per laboratori di analisi) nasce nel 1994 e da allora si è...

Alzheimer

Alzheimer: i ricercatori dell'Università di Perugia compiono un passo avanti nella diagnosi precoce

La rilevazione delle forme di tau multi-fosforilate nel plasma potrebbe diventare un importante strumento per identificare precocemente la malattia, monitorarne...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda