Dalle microalghe fluorescenti celle solari più efficienti

13 Maggio 2019
microalghe

Scoperti i segreti con cui catturano la luce

Promettono di aiutare la tecnologia alcuni degli organismi più antichi comparsi sulla Terra: le microalghe fluorescenti che vivono negli oceani potrebbero essere alla base di una nuova generazione di celle solari. Lo indica la ricerca pubblicata sulla rivista Chem dalle università di Birmingham e Utrecht.

Le microalghe si sono evolute in miliardi di anni, in modo da avere sistemi di raccolta della luce che sono efficienti fino al 95%. Ciò consente loro di sopravvivere negli ambienti più estremi e adattarsi ai cambiamenti che il nostro pianeta ha visto in questo lasso di tempo.

 

Svelare come funziona questo sistema potrebbe fornire importanti indizi su come lo stesso meccanismo potrebbe essere ricreato per ottenere una nuova generazione di pannelli solari organici super-efficienti.
Grazie alla tecnica chiamata spettrometria di massa, i ricercatori hanno individuato i meccanismi molecolari con i quali le alghe raccolgono la luce: un primo passo fondamentale perché le microalghe sono così efficienti, al punto da “raccogliere la luce meglio delle tecnologie progettate dagli ingegneri”, osserva Aneika Leney, dell’università di Birmingham. “Applicando questa conoscenza – aggiunge – possiamo iniziare a fare dei progressi per adattare questi sistemi nei pannelli solari”.

Il prossimo passo della ricerca sarà studiare più in dettaglio come l’energia viene trasferita attraverso questi sistemi di raccolta della luce e individuare il motivo per cui il sistema e’ cosi’ efficiente. Una volta rivelati questi aspetti, si potrà pensare di costruire tecnologie ispirate agli stessi meccanismi presenti nelle microalghe.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Bythos università di palermo

Bythos, il progetto dell'Università di Palermo che valorizza la biomassa da scarti ittici

Premiato per la riduzione degli sprechi delle risorse naturali, il progetto dell'UniPa sfrutta i sottoprodotti dell'industria di trasformazione del pesce...

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda