Decimo Simposio Nazionale di Spettroscopia NIR – NIR ITALIA 2024

27 Maggio 2024
NIR ITALIA 2024

Giunto alla sua decima edizione, il Simposio Nazionale di Spettroscopia NIR rappresenta l’appuntamento biennale di riferimento in Italia per tutti gli operatori nel settore della spettroscopia NIR.

 

La prossima edizione del Simposio Nazionale di Spettroscopia NIR – NIR ITALIA 2024 si terrà a Torino dal 26 al 28 giugno 2024.

La spettroscopia nel vicino infrarosso (NIR) è una metodica analitica rapida, economica, green e non distruttiva ampiamente utilizzata per effettuare analisi quantitative e qualitative delle proprietà chimico-fisiche dei campioni.

Grazie ai suoi numerosi vantaggi ed alla sua versatilità, la spettroscopia NIR trova applicazione in diversi campi, tra cui è possibile citare l’analisi ambientale e forense, il controllo qualità nelle aziende alimentari e farmaceutiche, ed il riciclaggio delle plasticheGiunto alla sua decima edizione, il Simposio Nazionale di Spettroscopia NIR rappresenta l’appuntamento biennale di riferimento in Italia per tutti gli operatori nel settore della spettroscopia NIR.

L’obiettivo principale del Simposio è quello di riunire la comunità scientifica NIR e promuovere il dibattito e la generazione di nuove idee su tematiche attuali e prospettive future, nonché di favorire nuove collaborazioni. 

NIR ITALIA 2024 è promosso da SISNIR – Società Italiana di Spettroscopia NIR ed organizzato dal Politecnico di Torino in collaborazione con l’Università di Torino. L’evento si terrà presso il complesso “Aldo Moro” dell’Università di Torino, situato nel pieno centro di Torino a pochi passi dalla Mole Antonelliana. 

Topic di riferimento per la conferenza saranno: Agro-alimentare, Aquaphotomics, Ambiente, Beni culturali, Biomedico, Chemiometria e Intelligenza Artificiale, Farmaceutico, Forense, Imaging, Industriale, Industry 4.0, NIR funzionale, PAT/monitoraggio di processo, Silvicoltura e legno, Strumentazione portatile.

NIR ITALIA 2024 offre un ampio programma scientifico che include 3 interventi plenary da parte di esperti di fama internazionale e 25 comunicazioni orali.

In apertura del congresso ci sarà l’intervento plenary del Dott. Roberto Giangiacomo (CREA Lodi), socio fondatore di SISNIR, mentre gli altri interventi plenary saranno tenuti dal Prof. Søren Balling Engelsen (Università di Copenhagen) e dalla Prof.ssa Anna de Juan (Università di Barcellona).

Le 25 comunicazioni orali presenti nel programma scientifico includono tre interventi su invito: i primi due riguarderanno rispettivamente l’applicazione della spettroscopia NIR nella produzione di caffè ed in astrofisica, mentre il terzo fornirà una panoramica sugli aspetti normativi per l’utilizzo di questa tecnica.

La mattinata del 26 giugno sarà invece dedicata a due precorsi pensati per coprire diversi livelli di approfondimento. Il primo precorso sarà tenuto dalla Dott.ssa Cristina Malegori (Università di Genova) ed avrà lo scopo di illustrare i principi di base necessari per comprendere il funzionamento della tecnologia NIR. Il secondo precorso, invece, sarà tenuto dalla Prof.ssa Anna de Juan che tratterà argomenti più avanzati come l’utilizzo del NIR per il monitoraggio di processo e l’accoppiamento della spettroscopia NIR con tecniche di imaging.

La sede del Simposio prevede anche uno spazio espositivo in cui saranno presenti le principali aziende produttrici di strumentazione NIR, sponsor di NIR ITALIA 2024.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

misurazioni

L’importanza delle misurazioni nei laboratori: consigli pratici e scenario attuale nell’industria alimentare

Misurazioni, verifiche, tarature nel settore alimentare: cosa dice la normativa? Quali sono le linee guida? Quali parametri sono importanti nel...

soluzioni bio-based novamont novara

Al via a Novara il progetto europeo sulle soluzioni bio-based

L'iniziativa, finanziata con oltre 16 milioni di euro, è dedicata allo sviluppo e alla dimostrazione di otto soluzioni innovative con...

MPA II DAIRY bruker

Analizzatore Bruker MPA II DAIRY per prodotti lattiero-caseari: vediamolo all’opera

Uno strumento utilizzabile sia con campioni liquidi sia con campioni solidi, attraverso l'utilizzo del nuovo ed intuitivo software Opus Insight.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda