Determinazione efficace dei residui di Ossido di Etilene

21 Settembre 2021
Determinazione efficace dei residui di Ossido di Etilene

Una metodica efficiente e affidabile grazie allo standard interno deuterato consente di determinare i residui di ossido di etilene e del suo metabolita, per identificare le cause della contaminazione negli alimenti

 

L’ossido di etilene è un gas incolore dall’odore dolciastro che, per le sue proprietà disinfettanti e disinfestanti, viene impiegato in ambienti clinici per la sterilizzazione di presidi medici e chirurgici. Per lungo tempo è stato utilizzato anche in ambito agricolo e alimentare al fine di contrastare l’insorgenza di batteri, muffe e funghi ed allontanare gli insetti. Ne sono esempio i silos utilizzati per lo stoccaggio che venivano decontaminati dai parassiti utilizzando appunto l’ossido di etilene.

Sempre nel comparto alimentare, l’ossido di etilene trova impiego all’interno della filiera come agente sterilizzante, in alternativa alla pastorizzazione, per quei prodotti termolabili, che verrebbero deteriorati dal calore. Le allerte di contaminazione in alimenti da ossido di etilene risalgono già a settembre 2020, ma da giugno 2021 la lista delle tipologie di prodotti contaminati si è ampliata notevolmente: gelati, sorbetti e semifreddi, ma anche salse, condimenti, carni conservate, formaggi, yogurt, prodotti dietetici e bevande. Le cause sono state identificate nella contaminazione di due additivi alimentari addensanti: la farina di semi di carruba (E410) e la gomma di guar (E412).

Il valore limite più basso riportato nel Reg. CE/396/2005 (e modifiche successive) è pari a 0,02 mg/kg espresso come Ethylene Oxide (sum of ethylene oxide and 2-chloro-ethanol expressed as ethylene oxide). In aiuto alle aziende alimentari che si trovano ad affrontare questo problema, ChemService, ha messo a punto una metodica che consente di determinare i residui di ossido di etilene e del suo metabolita, il 2-cloro-etanolo, direttamente come sommatoria mediante la tecnica GC/MS/MS in numerose matrici. L’affidabilità dell’analisi è garantita dall’utilizzo di uno standard interno deuterato, il 2-cloro-etanolo-d4, che viene aggiunto ad ogni campione per verificare l’effettivo recupero.

 

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

data logger online

Monitoraggio smart delle condizioni ambientali interne, facilissimo: con i nuovi data logger online firmati Testo

I nuovi data logger online dello specialista della tecnologia di misura Testo garantiscono la massima sicurezza dei prodotti e la...

cioccolato

Il ruolo chiave del controllo dell’umidità nella produzione del cioccolato

Grazie a tecnologie avanzate di misurazione, è possibile ottimizzare ogni fase della lavorazione, riducendo sprechi e migliorando l’efficienza produttiva.

agricoltura cellulare

Caffè e cacao coltivati in laboratorio: una soluzione all'aumento dei prezzi e ai danni ambientali?

Le start-up stanno correndo per sviluppare caffè, cacao e olio di palma con l'agricoltura cellulare, per ridurre i danni ambientali...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda