Disponibile il nuovo verticale Carte di Controllo di Prolab.Q

23 Gennaio 2017
Prolab.Q

Open.Co ha annunciato che è finalmente disponibile il nuovo verticale Carte di Controllo, a partire da questo mese

 

L’innovativa verticalizzazione di Prolab.Q è stata ideata per fornire ai laboratori uno strumento importante, che aiuti nella tracciabilità e rintracciabilità del dato ottenuto dai controlli qualità Il nuovo Verticale automatizza e velocizza l’inserimento e la visualizzazione di questa moltitudine di dati, permettendo di eliminare i fogli di calcolo o altri tipi di software meno performanti.

Le principali normative di riferimento sono le seguenti:

  • ISO 7870-2:2013 Control charts – Part 2: Shewhart control charts;
  • Documento Accredia DT-02DT Guida alla gestione e controllo del sistema informativo dei laboratori;
  • Rapporti ISTISAN 12/29 Controllo della qualità interno: manuale per i laboratori di analisi chimiche. Quarta edizione (2011) del Nordtest Report TR 569.

I campioni di controllo qualità (QC), utilizzati per le carte di controllo, vengono gestiti come dei normali campioni all’interno del sistema. Nel caso in cui si utilizzasse il modulo Batch/QAPP si può inviare massivamente il set di dati dal batch alle varie carte di controllo (CCTR). Il sistema provvede in autonomia ad associare i dati dei vari QC ad ogni CCTR aperta per quel determinato parametro.

La carta di controllo è configurata in Prolab.Q come un’attività con un progressivo dedicato, per meglio gestire il ciclo di vita (apertura, alimentazione quotidiana, chiusura e archiviazione). È possibile visualizzare la lista di tutte le CCTR presenti e quindi consultare quella di interesse, tramite una ricerca predefinita.

Le fasce di controllo della carte – e altri valori indicativi per il laboratorio – vengono gestite tramite un tool appositamente creato, nel quale è possibile caricare i dati da fogli excel predefiniti, oppure inserirli singolarmente. Tali dati aggiorneranno in tempo reale le fasce di controllo.

In seguito a eventuale riesame dei criteri si possono modificare i criteri di accettabilità standard delle carte di controllo: selezionando una determinata regola per una carta di controllo già presente e rinominandola, sarà possibile applicare le nuove regole appena impostate, richiamandole dalla maschera desiderata. La fase di verifica dei criteri di accettabilità della carta di controllo è effettuata sia visivamente, sia consultando una seconda sezione della maschera di gestione CCTR.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

a&t torino 2025

A&T Torino: la fiera italiana del “Make in Italy”

Al via dal 12 al 14 febbraio all’Oval Lingotto di Torino la 19a edizione della Fiera Internazionale A&T – Automation...

allevamento di insetti Enea

Da ENEA soluzioni ecosostenibili per l’allevamento di insetti “modello”

L’obiettivo della ricerca è rendere l’allevamento di insetti non solo una realtà sostenibile, ma anche una possibilità per utilizzare i...

Kemtrak

Ital Control Meters: misura del colore della birra con l’analizzatore DCP007 di Kemtrak

Per garantire misurazioni precise e affidabili, Kemtrak ha sviluppato un analizzatore di colore per la birra in grado di monitorare...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda