Driving XRD: il nuovo difrattometro per polveri a raggi X automatizzato e multifunzione

2 Marzo 2022
Driving XRD: il nuovo difrattometro per polveri a raggi X automatizzato e multifunzione

Il nuovo XRDynamic 500 è un diffrattometro per polveri che combina una imbattibile qualità dei dati con una efficienza di misura senza precedenti: sia i neofiti che gli utenti esperti possono raccogliere facilmente e velocemente dati di qualità eccellente.

 

Dotato di detector e ottiche allo stato dell’arte, XRDynamic 500 è adatto a tutte le applicazioni, ottimale anche per le XRD in polvere, grazie all’elevato numero di portacampioni e camere per misure in ambiente o in condizioni diverse (temperatura, umidità).

 

Dall’analisi qualitativa e quantitativa delle fasi, alla determinazione della struttura, alle analisi PDF e all’analisi nanostrutturale (SAXS), XRDynamic 500 le racchiude tutte in un unico strumento!

 

XRDynamic 500 highlights:

  • Ottica a raggi X completamente automatizzata (incluso il cambio fino a 3 geometrie del fascio)
  • Raggio goniometrico ampio e percorso del fascio in vuoto per una qualità del dato eccezionale
  • Routine automatizzate di allineamento strumento e campione
  • Integrazione ottimizzata di tutte le camere a raggi X non-ambienti, di cui Anton Paar è leader mondiale
  • Modulo EVAC per misure SAXS e WAXS con un percorso del fascio completamente evacuato dalla sorgente al detector: una qualità dei dati SAXS paragonabile ad uno strumento stand-alone con collimazione a linea
  • La più recente tecnologia pixel detector sviluppata al CERN
  • La sorgente a raggi X sealed-tube più brillante Primux 3000 con diversi tipi di anodo
  • Ottica avanzata multilayer di AXO DRESDEN (azienda del gruppo Anton Paar) adatta per tutte le lunghezze d’onda a raggi X
  • Stage portacampioni versatili con riconoscimento automatico
  • Pacchetto software di analisi XRD per analisi quantitative e qualitative dei dati di diffrazione di polveri

 

Scopri di più su XRDynamic 500

 

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

proficiency testing

Il controllo di qualità nei laboratori: proficiency testing, analisi del rischio e strumenti innovativi

Proficiency testing, analisi del rischio e strumenti innovativi: saranno questi gli argomenti trattati nel primo appuntamento dell’anno con i B2Better...

Seton

Nessun rischio sul lavoro con il materiale di sicurezza e segnalazione

Seton è presente in più di 10 Paesi e permetterà di scegliere, processare, progettare, visualizzare e ordinare il prodotto che...

chemiometria SKZ

La chemiometria come strumento per l'analisi dei polimeri

Il processo, utilizzato e ulteriormente sviluppato presso lo SKZ Plastics Center, combina metodi matematici e statistici con le conoscenze chimiche...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda