EMA sostiene l’innovazione in medicina

22 Dicembre 2022
EMA sostiene l'innovazione in medicina

L’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha istituito un Quality Innovation Expert Group (QIG) per sostenere approcci innovativi per lo sviluppo, la produzione e il controllo di qualità dei farmaci a beneficio dei pazienti dell’Unione Europea.

 

Questi includono, ma non sono limitati a, nuove tecnologie, digitalizzazione, nuovi materiali e nuovi dispositivi, in linea con le priorità evidenziate nella Strategia della scienza normativa dell’EMA fino al 2025.

 

Il ruolo del QIG è garantire che la rete europea di regolamentazione dei medicinali tenga il passo con l’innovazione, identifichi e affronti le lacune nel quadro normativo e aumenti la prevedibilità per gli sviluppatori di tecnologie innovative. Il gruppo sarà anche un forum per lo scambio e l’interazione all’interno della rete di regolamentazione dell’UE, nonché tra le autorità di regolamentazione dell’UE e le parti interessate come il mondo accademico e l’industria.

Considerando che lo sviluppo e la produzione di farmaci è di natura globale, il QIG mira anche a stabilire una stretta collaborazione con partner internazionali per facilitare la convergenza normativa globale.

Altri compiti del gruppo includono lo studio delle prospettive all’orizzonte per identificare le prossime tecnologie innovative e la formulazione proattiva di risposte normative appropriate a ciascuna di esse man mano che maturano. L’esperienza del QIG può anche essere invocata nella valutazione dei medicinali che utilizzano queste tecnologie innovative in presentazioni regolatorie come pareri scientifici, domande di autorizzazione all’immissione in commercio e relative modifiche del ciclo di vita post-autorizzazione.

Il gruppo di esperti per l’innovazione della qualità è stato istituito nel settembre 2022 ed è composto da otto membri con esperienza nella valutazione della qualità chimica e biologica e nelle ispezioni delle buone pratiche di fabbricazione (GMP). Il gruppo riferisce al dominio qualità della struttura del gruppo di lavoro dell’EMA.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

tumori orofaringei da HPV

Tumori orofaringei da HPV, ecco il primo test per la diagnosi precoce

I risultati di uno studio coordinato da IEO e sostenuto da Fondazione AIRC dimostrano che con un semplice esame della...

LAB Italia

LAB Italia 2025: insieme a LabWorld, costruiamo l’eccellenza dei laboratori italiani

Il 17 e 18 giugno 2025 si apriranno le porte alla seconda edizione di LAB Italia, presso l’NH Milano Congress...

B2better spettroscopia FTIR

Spettroscopia FTIR per l'analisi degli oli lubrificanti nel prossimo appuntamento con i B2Better

Il secondo appuntamento del 2025 con i B2Better, talk formativi organizzati dalle testate LabWorld e IndustryChemistry, sarà incentrato sulla spettroscopia FTIR.

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda