Enocalabria: analisi, ricerca e consulenza

6 Aprile 2017
Enocalabria

Enocalabria opera al servizio delle aziende che fanno parte del settore agricolo, alimentare o ambientale

 

Da oltre 30 anni Enocalabria assicura l’erogazione di servizi di consulenza e supporto tecnico, attraverso prove di laboratorio, agli operatori che si occupano dei processi di produzione riguardanti il settore agricolo e quello alimentare.

Il lavoro di Enocalabria è reso possibile dall’esperienza e dalla professionalità dei propri dipendenti, oltre che dall’utilizzo di un laboratorio dotato di sofisticate attrezzature.

La mission di Enocalabria si concretizza con azioni che puntano a stimolare la collaborazione tra operatori del settore, utenti intermedi del sistema e/o clienti, con l’obiettivo strategico di favorire la tutela degli interessi di tutti gli attori della “catena di produzione”, da monte a valle, di una determinata filiera, anche per diffondere la cultura d’impresa.

Enocalabria predispone gli strumenti idonei e definisce le procedure necessarie per implementare sistemi di controllo nelle filiere, idonei a garantire la tracciabilità dei prodotti.

L’azienda offre soluzioni innovative che consentono di procedere con continuità rispetto ai metodi tradizionali, ma al contempo vanno incontro alle nuove richieste del mercato e dei consumatori.

Di seguito ecco riportati i servizi specifici e i campi in cui opera Enocalabria:

Analisi settore alimentare

  • Vini – Mosti
  • Oli
  • Latte e derivati
  • Farine e prodotti da forno (Shelf Life)
  • Conserve alimentari (Anidride Solforosa, pH, Acqua Libera Aw, % Umidità)
  • Shelf Life prodotti
  • Valori Nutrizionali

Analisi settore agricoltura

  • Suoli

Tessitura (Sabbia, Limo, Argilla), pH, Calcare Totale, Calcare Attivo, Carbonio Organico,, Sostanza Organica, Azoto Totale, Fosforo Assimilabile, Rapporto C/N, Conducibilita, Capacita di Scambio Cationico C.S.C., Calcio, Potassio, Magnesio, Sodio, Rapporto Mg/K, Ferro, Rame, Zinco, Boro, Vanadio, Mercurio, Cromo, Cadmio, Piombo, Arsenico, Manganese

  • Analisi terreni
  • Diagnostica fogliare
  • Ricerca pesticidi

Analisi settore ambiente

  • Acque destinate al consumo umano

Odore, Colore, Sapore, Torbidita, Temperatura °C, Concentrazione ioni Idrogeno – pH, Conducibilita elettrica a 25°C, Cloruri, Cloro Attivo Libero, Residuo Fisso a 180 °C, Durezza Totale °F, Ossigeno Disciolto, Ossidabilita, Calcio, Magnesio, Carbonati, Bicarbonati, Azoto Ammoniacale, Azoto Nitrico, Azoto Nitroso, Solfati, Fosfati, Fosforo Totale, Idrogeno Solforato, Tensioattivi Anionici, Conta Escherichia Coli e Batteri Coliformi, Enterococchi Coagulasi Positivi, Conta Microrganismi a 22 °C e 36 °C, Conta Legionellosi

  • Acque reflue

pH (25°C), Residuo fisso a 105°C, Residuo fisso a 600°C, Sostanza Secca, C.O.D, B.O.D. 5 a 20 °C, Azoto Ammoniacale, Azoto Nitroso, Azoto Nitrico, Fosforo totale, Arsenico, Antimonio, Cadmio, Cromo totale, Cromo VI, Mercurio, Nichel, Piombo, Rame, Selenio, Stagno

  • Attribuzione codice C.E.R.
  • Analisi Merceologiche F.O.R.S.U.

Consulenze

  • Enologica
  • Olearea
  • Agronomica
  • Gestine Qualità
  • Sicurezza sui luoghi di lavoro

Sistema H.A.C.C.P:

  • Stesura manuali
  • Monitoraggio analitico
  • Tracciabilità prodotti della filiera agroalimentare

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

tipping points studio INGV

Migliorare le previsioni grazie allo studio delle soglie critiche nei cambiamenti climatici globali

L’analisi approfondita dei dati climatici degli ultimi 66 milioni di anni, condotta dall'INGV, permette di comprendere meglio il ruolo delle...

Plasticentro Enea

ENEA nel progetto per contrastare l’inquinamento da plastica nelle acque

L'Ente si occuperà anche della preparazione e della realizzazione delle campagne di monitoraggio congiuntamente ad ARPA Lazio e ARPA Umbria....

NIR 2025

NIR 2025 – 22° Conferenza Internazionale di Spettroscopia nel Vicino Infrarosso, Roma, 8 – 12 giugno 2025

La ventiduesima edizione della Conferenza Internazionale di Spettroscopia nel Vicino Infrarosso – NIR 2025, si terrà a Roma dall’8 al...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda