ETİ Bakır A.Ş. sceglie DuPont™ Tyvek® per garantire la sicurezza dei lavoratori

3 Gennaio 2020
DuPont

Il sito minerario dell’azienda Eti Bakır A.Ş. a Küre (Turchia) mette la sicurezza sul lavoro al primo posto e opta per le tute DuPont™ Tyvek® 500 HV

 

Con una produzione annua di 1.450.000 tonnellate di minerale di rame grezzo, 170.000 tonnellate di concentrato di rame e 400.000 tonnellate di concentrato di pirite, il sito estrattivo in sotterraneo di Eti Bakır A.Ş. a Küre (Turchia) ha affidato la sicurezza, la salute e il comfort dei propri dipendenti alle soluzioni di DuPont. Le tute DuPont™ Tyvek® 500 HV, prodotte con il tessuto non-tessuto Tyvek®, sono diventate gli indumenti prediletti per la sicurezza dei lavoratori presso lo stabilimento di Küre.

Il sito di Eti Bakır A.Ş. a Küre è una miniera sotterranea che si estende fino a 960 metri sotto la superficie, con gallerie lunghe fino a 40 chilometri, in cui attrezzature di lavoro e lavoratori operano insieme. In tali condizioni, la sicurezza dei lavoratori è fondamentale e le tute DuPont™ Tyvek® 500 HV sono in grado di rispondere alle esigenze di protezione e visibilità. Kazım Küçükateş, Design and Underground Mine Manager di Eti Bakır A.Ş. ha dichiarato, “Abbiamo bisogno di diverse attrezzature di lavoro per le operazioni di gestione di una miniera meccanizzata.

Ogni giorno, ci sono circa 80 macchinari in funzione nella miniera e questo rende indispensabile l’alta visibilità dei lavoratori. I colori fluorescenti del tessuto e la nastratatura altamente riflettente delle tute DuPont™ Tyvek® 500 HV che gli operatori indossano per il lavoro in sotterraneo rispondono completamente a questa nostra esigenza. Utilizziamo queste tute da lavoro da ormai 3 anni perchè consentono ai nostri lavoratori di rimanere altamente visibili anche in condizioni di scarsa visibilità e di essere facilmente individuati dagli operatori che manovrano i macchinari.” Kazım Küçükateş ha sottolineato che le tute monouso Tyvek® 500 HV offrono inoltre un vantaggio economico in quanto sono più convenienti delle tute usate solitamente per ambienti oleosi, sporchi e chimici.

Tyvek® è un materiale versatile, inventato e prodotto da DuPont, utilizzato da oltre 50 anni per proteggere le persone, i processi e le attrezzature. Utilizzato in diversi settori tra cui l’edilizia, l’imballaggio medicale, la protezione personale e l’agricoltura, il materiale offre protezione, comfort e durata nel tempo. Grazie a queste qualità, il tessuto Tyvek® viene utilizzato per gli indumenti di protezione personale, formando una barriera contro polvere e vari prodotti chimici. Tyvek® offre inoltre un notevole vantaggio in termini di comfort ed ergonomia durante l’uso grazie alla sua traspirabilità e leggerezza oltre a qualità di barriera superiori. Le tute Tyvek® 500 HV hanno una caratteristica in più: l’alta visibilità. Consentono agli utenti di operare in sicurezza e con visibilità invariata in situazioni che richiedono alta visibilità, senza compromettere il comfort e la protezione. Le tute Tyvek® 500 HV hanno soddisfatto le importanti esigenze di sicurezza sul lavoro richieste dal sito estrattivo di Eti Bakır A.Ş. a Küre, la più grande miniera sotterranea di rame in Turchia. Questa partnership nelle soluzioni e l’interesse preso nei nostri prodotti è estremamente prezioso per noi.” ha spiegato Figen Ersezer, Sales Manager Turchia e Israele, DuPont Chemical and Thermal Protection.

 

Fonte:  DuPont Personal Protection

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

allevamento di insetti Enea

Da ENEA soluzioni ecosostenibili per l’allevamento di insetti “modello”

L’obiettivo della ricerca è rendere l’allevamento di insetti non solo una realtà sostenibile, ma anche una possibilità per utilizzare i...

monitoraggio ambientale

Balancing Act: il ruolo cruciale del monitoraggio ambientale nella salvaguardia del nostro pianeta

Dal 1945, Hamamatsu Photonics è in prima linea nel supportare i clienti nel superare le sfide legate all'inquinamento. I fotorivelatori...

angiosperme marine

Inquinamento da farmaci: gli effetti degli antinfiammatori sull’ambiente marino

Dalla ricerca dell'Università di Pisa è emerso che la presenza di ibuprofene a concentrazioni pari a 25 microgrammi per litro danneggia...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda