Amyc-Biomed 2025, Palermo (Italy)
23 - 25 Giugno 2025

INFO E DETTAGLI
Addaura Village e Congressi - Lungomare Cristoforo Colombo, 4452, 90149 Palermo, Italy
Manda una mail
AMYC-BIOMED è il convegno internazionale multidisciplinare dedicato a ricercatori under-40 che lavorano nel campo delle scienze biomediche.
L’incontro mira a riunire giovani scienziati provenienti da istituzioni accademiche e pubbliche impegnati nella ricerca sulle scienze biomediche.
Inizialmente concepito nel 2020 come simposio presso il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Napoli, è stato adattato a un formato virtuale per la prima e la seconda edizione durante la pandemia COVID-19, con l’obiettivo di “rompere la distanza sociale” e facilitare la condivisione di idee tra i giovani ricercatori.
Il convegno è patrocinato dalla Società Chimica Italiana, dalla Royal Society of Chemistry – Italy chapter, dalla Controlled Release Society – Italy chapter, Fondazione Umberto Veronesi, Sbarro Health Research Organization e altre istituzioni/società di grandissimo spessore.
Quest’anno le relazioni plenarie saranno tenute dai Proff. Martin Pumera (CEITEC, CZ), Andrew deMello (ETH Zurich, CH) e Stefania Butini (University of Siena, IT). In oltre ci saranno relazioni ad invito e workshop da parte di giovani ricercatori in rapida ascesa nel mondo delle scienze biomediche ed editoria: Alessio Malfanti (Uni. Padua), Lucia Gemma Delogu (Khalifa Uni.), Gianvito Vilè (Polytechnic Milan), Francesca Rita Novara (Wiley).
Date importanti:
- Registrazione con early-bird: scadenza 22 Febbraio 2025
- Registrazione con regular-fee: scadenza 15 Marzo 2025
- Invio abstract: scadenza 6 Aprile 2025
Per maggiori informazioni clicca qui
ARTICOLI CORRELATI
A Palermo la prossima edizione di AMYC-BIOMED, dal 23 al 25 Giugno 2025
Si sono aperte le iscrizioni alla sesta edizione di AMYC-BIOMED, il convegno internazionale multidisciplinare dedicato a ricercatori under 40 che...