Come determinare il punto d’infiammabilità con il Setaflash serie 3
6 Marzo 2025

Presentazione e demo del Setaflash serie 3, differenze tra le varie versioni
I vantaggi principali del Setaflash sono:
- Adatto per la maggior parte di materiali, sia liquidi che solidi
- Test semplice e sicuro che chiunque può eseguire
- Risultato del test rapido ( flash/no flash ) inferiore a 2 minuti
- Quantità minima di campione richiesta: solo 2 o 4 ml
- Modalità Rampa per test con punto d’infiammabilità sconosciuto
- Ampio intervallo di temperatura
- Detezione automatica del flash point
- Correzione barometrica integrata
- Approvato in oltre 1000 specifiche internazionali di prodotto e di regolamentazione
© Riproduzione riservata