Il controllo di qualità nei laboratori: proficiency testing, analisi del rischio e strumenti innovativi
27 Febbraio 2025
![](https://www.industrychemistry.com/wp-content/uploads/2020/10/webinar.jpg)
I laboratori scientifici di qualsiasi tipo e dimensione sono continuamente chiamati a gestire le proprie attività in contesti sempre più dinamici e in continua evoluzione e innovazione, tecnologica e non solo. In particolare, i laboratori di prova sono tenuti a predisporre degli assetti organizzativi e gestionali con alti standard di flessibilità e a garantire dei sistemi di controllo efficaci, per rispondere in modo adeguato alle continue sfide prestazionali, in coerenza con le normative vigenti.
I moderni laboratori hanno bisogno di indicatori prestazionali per gestire al meglio l’organizzazione interna, sia in termini di budget, che di risorse umane e tecnologiche. Da qui la necessità di valutare i metodi di prova tramite tecniche di analisi del rischio. Si tratta, infatti, di dati sempre più richiesti dai documenti tecnici di settore. Tuttavia, senza il supporto di uno strumento informatico adeguato e tecnologicamente evoluto, diventa spesso complicato utilizzare degli indicatori prestazionali per ciascun metodo di prova.
Le strategie e gli strumenti innovativi per implementare la gestione dei processi e ottimizzare il controllo qualità in questi laboratori, in realtà, non mancano. È importante però individuare la giusta guida a servizio degli operatori.
Sarà questo il tema al centro del prossimo talk “B2Better”, il primo della nuova edizione 2025.
27 FEBBRAIO 2025 | ORE 11.00
Introdurrà l’incontro il dr. Sandro Spezia, chimico, con una lunga esperienza nel settore analitico in diversi campi di applicazione, autore di oltre 60 articoli su riviste nazionali e internazionali, attualmente Direttore di UniChim, Associazione per l’unificazione nel settore dell’industria chimica, che ci parlerà dei controlli utilizzabili dai laboratori per la verifica della validità dei risultati, ponendo l’attenzione sui proficiency test, ovvero i controlli inter laboratorio, in riferimento all’analisi del rischio dei metodi analitici.
A seguire, il dr. Vincenzo Bianco, chimico e technical consultant per OQLab, software house specializzata in soluzioni digitali innovative per i laboratori di prova, scenderà più nel dettaglio delle più efficaci strategie tecnologiche e informatiche a disposizione degli operatori di questo settore. In particolare, grazie al dr. Bianco capiremo quali sono gli strumenti più efficaci per operare una valutazione e pianificazione avanzata delle prove inter laboratorio, riducendo il rischio di errori in termini di accuratezza dei risultati ottenuti, e garantendo così agli utenti un sistema di controllo sempre più efficiente e moderno.
Agenda occupata? Iscriviti ugualmente! Sarà nostra premura inviarti il video dell’incontro in anteprima, da rivedere in qualsiasi momento. Inoltre, riceverai i materiali discussi dai relatori e i loro contatti diretti per qualsiasi necessità (questi contenuti sono riservati agli iscritti).