G-factor si presenta a Parma. Un milione di euro per start up e imprese innovative nelle scienze della vita

9 Novembre 2018
life science

Il nuovo incubatore di Fondazione Golinelli lancerà il suo primo bando a sostegno dell’innovazione a Parma nello spazio conferenze del ParmaUniverCity Info Point, in un evento promosso da Università di Parma e Tecnopolo

 

È aperta fino all’11 dicembre la prima call internazionale di un milione di euro rivolta a imprese e start up innovative nel settore delle life sciences lanciata da G-Factor, il nuovo Incubatore-Acceleratore di Fondazione Golinelli che in uno spazio di 5.000 mq promuove la cultura d’impresa ad alto contenuto innovativo, scientifico e tecnologico.

La Call for Ideas & Start-up First Edition 2018 Life Science Innovation sarà presentata a Parma lunedì 12 novembre, alle ore 16, nello spazio conferenze del ParmaUniverCity Info Point (sottopassaggio Ponte Romano, piazza Ghiaia)nel corso di un evento promosso da Università di Parma e Tecnopolo di Parma rivolto a giovani, studenti e ricercatori che pensano di avere un’idea vincente nei settori pharma e biotech, medtech, nutraceutica, bioinformatica e bioingegneria.

Introdurrà l’incontro Fabrizio Storti, Pro Rettore per la Terza Missione dell’Università di Parma. Seguiranno gli interventi di Antonio Danieli, Direttore Generale e Consigliere di Amministrazione della Fondazione Golinelli e Amministratore Unico di G-Factor, Cristiana Vignoli e Pietro Ferraris, rispettivamente Direttore e Responsabile programma accelerazione di G-Factor.

Con l’obiettivo di trasformare in realtà imprenditoriali l’alto potenziale di tecnologia e innovazione dei giovani, G-Factor propone un’offerta integrata di infrastrutture, percorsi formativi di eccellenza e know-how specialistici, uniti ad un network scientifico, istituzionale, finanziario ed imprenditoriale, nazionale ed internazionale. Saranno dieci i team che verranno selezionati per partecipare al programma.

 

Per informazioni, bando e candidature QUI 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

vettori lentivirali

La migliore concentrazione di vettori lentivirali con Vivaspin® Turbo 15

Gli ultrafiltri centrifughi Sartorius garantiscono prestazioni superiori.

funzioni cognitive università di sydney

Le diete ad alto contenuto di grassi e zuccheri hanno un impatto sulle funzioni cognitive

Una nuova ricerca dell'Università di Sydney mette in relazione le diete ricche di grassi e zuccheri con la compromissione delle...

rTMS alzheimer università di torino

La Stimolazione Magnetica Transcranica dimezza la progressione dell'Alzheimer dopo 52 settimane di trattamento

Questi risultati aprono nuove prospettive per lo sviluppo di terapie non farmacologiche personalizzate e, in vista dell’introduzione dei nuovi farmaci...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda