FLIR Griffin G510: il gascromatografo-spettrometro di massa portatile

22 Giugno 2017
FLIR Griffin G510

La modalità di rilevazione integrata e l’iniettore di liquido forniscono analisi onsite su minacce in forma solida, liquida e vapore

 

FLIR Systems ha annunciato di recente il gascromatografo-spettrometro di massa portatile Griffin G510 (GC/MS), il suo primo sistema portatile per l’identificazione dei rischi chimici. FLIR Griffin G510 consente agli operatori di pronto intervento militari e civili di campionare agevolmente tutti gli stati della materia, inclusi solido, liquido e vapore, per identificare rapidamente i rischi chimici sul campo.

 

Il versatile modello Griffin G510 rappresenta una nuova generazione di strumenti portatili GC/MS, integra numerosi ingressi di campionamento che semplificano l’analisi sul posto e si basa su una tecnologia che fornisce risultati di valenza legale, in qualità da laboratorio.

FLIR Griffin G510 è dotato di una sonda di campionamento riscaldata, progettata per rilievi sottovento. Utilizzata in modalità di rilevazione, identifica in pochi secondi un agente chimico in forma gassosa. L’iniettore split/split-less consente il campionamento di materiale di interesse ambientale, forense e pericoloso, mediante l’iniezione di liquidi organici, una prima assoluta per i sistemi GC/MS portatili.

Dotato di touchscreen da 9 pollici, FLIR Griffin G510 può essere utilizzato anche mentre si indossa l’attrezzatura di protezione personale completa. Quando una minaccia chimica viene identificata automaticamente utilizzando lo standard di settore della banca dati NIST, FLIR Griffin G510 avvisa l’operatore per mezzo di allarmi sonori, visivi, e in codifica colore. Progettato per sopportare condizioni estreme, FLIR Griffin G510 è in classe di protezione IP65, a tenuta di polvere e resistente agli spruzzi. Le batterie ricaricabili integrate hanno una notevole autonomia di funzionamento, per assicurare il pieno supporto dall’inizio alla fine di ogni missione.

“FLIR Griffin G510 è uno strumento di analisi per agenti chimici rivoluzionario, di notevole versatilità e che abilita sul campo prestazioni e capacità di identificazione di qualità pari alla strumentazione da laboratorio”, spiega Dennis Barket, Jr. Vice Presidente e General Manager di FLIR Detection. “La capacità di identificare rapidamente le minacce non note e di confermare i rischi noti, consente agli operatori di pronto intervento di prendere provvedimenti immediati, per garantire la sicurezza dei cittadini”.

Fonte: FLIR Systems

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Bythos università di palermo

Bythos, il progetto dell'Università di Palermo che valorizza la biomassa da scarti ittici

Premiato per la riduzione degli sprechi delle risorse naturali, il progetto dell'UniPa sfrutta i sottoprodotti dell'industria di trasformazione del pesce...

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda