Generatore di aria compressa AIRCOMP200 – Dedicato al laboratorio

6 Maggio 2019
claind

Tra le novità del 2019, Claind è lieta di presentarvi il nuovo generatore di aria compressa AirComp 200, studiato appositamente per il laboratorio e per essere collocato al suo interno.

AirComp 200 è infatti il frutto dell’esperienza quarantennale di Claind nello sviluppo e produzione di generatori di gas. Per questo lo definiamo un generatore di aria compressa e non un compressore, perché nasce da un’idea molto più affine a quella di un generatore da laboratorio che non a quella di un compressore industriale.

Il generatore di aria compressa è dotato di compressore scroll oil free con alimentazione universale e un di rivoluzionario sistema di controllo elettronico della velocità.

L’electronic speed control nello specifico consente:

  • maggiore efficienza in termini di aria prodotta rispetto al consumo di elettricità
  • minore stress del motore con conseguente allungamento della vita del compressore
  • minore manutenzione (necessaria solo dopo 10.000 ore di funzionamento, ovvero circa 3 anni)

Tra le principali caratteristiche riscontriamo poi una forte attenzione al design e una notevole silenziosità, resa possibile grazie a speciali soluzioni di insonorizzazione e anti-vibrazione.

Il generatore di aria compressa utilizza un motore a velocità variabile, con alimentazione monofase 230 Vac 50/60 Hz, in grado di produrre esattamente la quantità di aria compressa richiesta. Tra le applicazioni di utilizzo troviamo: LCMS, aria compressa per laboratorio, GC ,TOC, assorbimento atomico e tutti gli analizzatori che richiedono aria secca oil free. Il dew-point in uscita è a -20°C.

Per quanto riguarda le innovazioni tecnologiche riferite all’Industria 4.0, AirComp200 è interfacciabile con la piattaforma IoT Claind4you, che consente di monitorare da remoto lo stato di funzionamento del generatore nonché di ricevere notifiche via email in caso di allarme o necessità di manutenzione.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

emissioni nazionali dei gas serra - Ispra

ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990

Le fonti rinnovabili trainano il miglioramento, resta critico il settore dei trasporti, le cui emissioni derivano per oltre il 90%...

LabAnalysis acquisisce Isotope Tracer Technologies Europe

LabAnalysis Environmental Science acquisisce il 65% di Isotope Tracer Technologies Europe

Le analisi isotopiche eseguite da IT2 Europe in campo Environmental, Food e Agro si vanno ad aggiungere all’offerta completa dei...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda