Giornata mondiale della salute 2018: l’obiettivo è la copertura sanitaria universale

12 Marzo 2018
Giornata mondiale della salute 2018

La Giornata mondiale della salute 2018 rappresenta l’occasione per richiamare i decision-maker di tutto il mondo ad adoperarsi concretamente per l’obiettivo della copertura sanitaria universale

 

Universal health coverage: everyone, everywhere (Copertura sanitaria universale: per tutti e dovunque, trad.) è il tema della Giornata mondiale della salute 2018, che si svolgerà il 7 aprile.

Vale la pena di sottolineare che la scelta di questo tema assume in Italia un significato particolare data la ricorrenza dei 40 anni del Servizio sanitario nazionale, istituito con la legge 833 del 23 dicembre 1978.

La giornata rappresenta l’occasione per richiamare i decisori di tutto il mondo ad adoperarsi concretamente per l’obiettivo della copertura sanitaria universale, in modo da garantire a ciascuno e in ogni luogo, come concordato dai Paesi aderenti ai Sustainable Development Goals (2015), servizi sanitari di buona qualità e senza barriere economiche, in presenza delle quali le persone sono costrette alla scelta forzata tra assistenza sanitaria e altri bisogni primari. La situazione della Regione europea dell’Oms è soddisfacente ma migliorabile, specialmente per quanto riguarda la tutela dell’equità nella salute delle categorie più svantaggiate.

Giornata mondiale della salute 2018In occasione del World Health Day 2018 è prevista la pubblicazione di una serie di analisi sulla copertura sanitaria in 25 Stati, i cui risultati verranno presentati a giugno 2018 a Tallinn in occasione del meeting Health Systems for Prosperity and Solidarity: leaving no one behind.

Sul sito dell’Oms, nella pagina dedicata, è possibile trovare alcuni di questi documenti. L’obiettivo del World Health Day 2018 è sostenuto dalla campagna Oms Health for all (Salute per tutti, trad.).

 

Fonte Epicentro

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

università di padova -palazzo bo - studio AKI

Padova coordina il più grande studio internazionale sull'insufficienza renale acuta nella cirrosi epatica

Con oltre 3800 pazienti esaminati in 27 Paesi diversi, lo studio dell'Università di Padova ha fornito una visione globale dell’epidemiologia...

BactEradiX università bologna

Colpire i biofilm batterici per superare l’antibiotico resistenza

Il nuovo progetto di ricerca BactEradiX, finanziato dal programma europeo EIC Pathfinder e coordinato dall’Università di Bologna, svilupperà una nanopiattaforma...

pacemaker più piccolo del mondo

Il pacemaker più piccolo del mondo si attiva con la luce

Il minuscolo dispositivo, che misura meno di un chicco di riso, può essere inserito con una siringa e si dissolve...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda