Grande riscontro di partecipazione per il primo appuntamento con i digital talk B2Better

27 Ottobre 2020

Svoltosi lo scorso giovedì, il 22 ottobre, il primo digital talk B2Better ha visto l’adesione di numerosi partecipanti che hanno potuto seguire la diretta e partecipare attivamente rivolgendo diverse domande agli ospiti presenti.

Organizzato da IndustryChemistry e LabWorld, l’incontro virtuale ha affrontato il tema della sicurezza sul lavoro con il contributo di un esperto del settore, Francesco Contegno, formatore specializzato in sicurezza e gestione dei flussi di lavoro in laboratorio e nella progettazione di laboratori scientifici.

 

Dopo l’introduzione della moderatrice e giornalista scientifica Eleonora Viganò, il dr. Contegno ha potuto illustrare il processo per mantenere standard di sicurezza elevati tramite la conoscenza delle normative, le procedure di valutazione, le soluzioni tecniche e la formazione degli operatori.

Contegno ha, in particolare, voluto sottolineare l’importanza del concetto di sostenibilità della sicurezza: dare agli operatori delle procedure facilmente implementabili in modo da poter svolgere il loro lavoro in maniera corretta e rispettando le norme vigenti.

Nella seconda parte del webinar Matteo Schirano, Referente Commerciale Italia e Ticino Erlab, ha approfondito l’argomento della sicurezza nei laboratori portando esempi pratici e soluzioni tecniche adottate dalla propria azienda. Erlab, infatti opera da oltre 50 anni nel settore delle cappe a filtrazione per garantire manipolazioni sicure a tutti gli operatori di laboratorio.

Si sono affrontati molti argomenti tra cui le criticità strutturali dei laboratori, a volte inseriti in contesti vetusti o nelle vicinanze di contesti abitatitivi, e la variabilità delle soluzioni di sicurezza proposte condizionate dalle sostanze manipolate dagli operatori.

Nell’ultima parte del talk B2Better i 2 ospiti hanno avuto l’occasione di rispondere ad alcune delle domande arrivate dalla numerosa platea di partecipanti, tra cui:

  • Quali sono gli errori più frequenti in tema di sicurezza in laboratorio?
  • Quale è in media il dispendio energetico di una cappa filtrante?
  • Quali sono le applicazioni delle cappe PCR?

Per approfondire il discorso sulla sicurezza sul lavoro e conoscere le risposte a queste domande guarda il video con l’intero talk!

 

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

proficiency testing

Il controllo di qualità nei laboratori: proficiency testing, analisi del rischio e strumenti innovativi

Proficiency testing, analisi del rischio e strumenti innovativi: saranno questi gli argomenti trattati nel primo appuntamento dell’anno con i B2Better...

Scopri il sistema di purificazione dell’acqua Milli-Q® adatto alle esigenze del tuo laboratorio

L’ampia gamma dei sistemi Milli-Q® compatti si adatta ad ogni richiesta e tipologia di acqua, dei vari tipi di laboratorio:...

Seton

Nessun rischio sul lavoro con il materiale di sicurezza e segnalazione

Seton è presente in più di 10 Paesi e permetterà di scegliere, processare, progettare, visualizzare e ordinare il prodotto che...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda