Grants4Targets: iscrizioni aperte fino a domani!

30 Marzo 2018

Grants4Targets è un vero e proprio progetto di crowdsourcing e co-working di successo che sostiene la ricerca di nuovi bersagli farmacologici

 

Scade domani l’iscrizione a Grants4Targets, programma di open innovation di Bayer volto a sostenere nuovi approcci terapeutici per importanti patologie che affliggono migliaia di pazienti: da quelle legate all’oncologia e alla ginecologia, fino alle malattie che riguardano l’ematologia,  la cardiologia e l’oftalmologia.

Grants4Targets è un vero e proprio progetto di crowdsourcing e co-working di successo che sostiene la ricerca di nuovi bersagli farmacologici.

Rivolto a startup, università e a chiunque possa portare idee terapeutiche innovative su nuovi farmaci e arricchire il patrimonio di competenze ed esperienze, Grants4Targets fa parte delle iniziative di Bayer che rientrano nell’ottica di un approccio globale all’Open Innovation: un modello aperto, dunque, alle possibilità esterne, puntando al valore della condivisione di competenze e tecnologie.

Partecipando al programma si potranno ricevere finanziamenti per esplorare nuovi target per lo sviluppo di farmaci, iniziare nuovi progetti o ampliare e approfondire attività già in corso.

Sono due i tipi di sovvenzione previsti dal Grant: il primo, compreso tra 5.000 e 10.000 euro, è rivolto a proposte in uno stadio iniziale di ricerca; il secondo è invece compreso tra i 10.000 e i 125.000 euro ed è destinato a progetti in una fase più avanzata come, ad esempio, quelli relativi a specifici aspetti di un target che possano favorire l’inizio del processo di ricerca di un nuovo farmaco.

I finanziamenti saranno concessi dopo un’attenta valutazione dei target di riferimento, dei dati scientifici presentati e dello stato di avanzamento del progetto.

Ai vincitori di Grants4Targets, l’azienda metterà inoltre a disposizione l’accesso alla propria banca dati di composti chimici, il supporto da parte della propria unità dedicata allo sviluppo di anticorpi monoclonali, la possibilità di usufruire delle innovative tecnologie laboristiche e l’opportunità di aprire nuovi futuri ambiti di collaborazione.

Per iscriversia Grants4Targets e inviare la propria candidatura c’è tempo fino al 31 marzo 2018, collegandosi al link https://grants4targets.bayer.com/home/pharma/

Bayer offre dunque sovvenzioni anche ai ricercatori che studiano nuovi bersagli farmacologici nel campo dell’emofilia A.

Fonte Bayer Spa

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Tornado

Spettrometri Raman da processo Bruker Tornado: misure Raman affidabili

I sistemi da processo Tornado HyperFlux™ PRO Plus, Process Guardian™ e SuperFlux™ sono soluzioni ad alte prestazioni per applicazioni Raman...

NIRLIGHT

Un “laboratorio mobile” per le aziende di selezione e riciclaggio della plastica?

Il  laboratorio mobile NIR, specializzato nella rilevazione istantanea di polimeri e nell’analisi della plastica, è progettato per soddisfare le esigenze di...

Come affrontare le sfide di persone, processi e sistemi durante la digitalizzazione dei laboratori

Con l'evoluzione continua del panorama scientifico e industriale, la digitalizzazione è  diventata una pietra angolare per l'innovazione e l'efficienza nei...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda