La prima telecamera scientifica al mondo per fotoconteggio caratterizzata da un bassissimo rumore di readout e da un sensore da 9.4 megapixel

24 Giugno 2021
telecamera

Hamamatsu Photonics ha rilasciato una nuova telecamera scientifica qCMOS, l’ORCA-Quest® (C15550-20UP) caratterizzata da un readout noise di soli 0,27 elettroni rms per un sensore da 9,4 megapixel.

Nell’imaging quantitativo, il rumore fotoelettrico generato quando la luce è convertita in segnale elettrico rappresenta il fattore determinante per definire il limite di sensibilità della telecamera.

Con l’ORCA-Quest si è raggiunto un livello di rumore inferiore al segnale generato da un singolo fotone (la particella o quanto di luce).

 

Questo fa della ORCA-Quest la prima telecamera che consente di effettuare misure di fotoconteggio in due dimensioni e cioè di contare il numero di fotoni su ogni pixel dell’immagine acquisita.

Questa capacità della ORCA-Quest di contare i singoli fotoni apre nuove possibilità in un ampio range di applicazioni. Per esempio la ORCA-Quest è in grado di osservare con estrema accuratezza uno stato quantico tramite l’imaging quantitativo della luce emessa da ioni ed atomi neutri. Questo ne fa uno strumento incredibilmente promettente per accelerare il lavoro di ricerca e sviluppo nel campo dell’informatica quantistica e dell’ottica quantistica in generale. Inoltre l’ORCA-Quest, grazie al suo ampio Field of View ed alla capacità di rivelare fenomeni ottici estremamente deboli può trovare ideale applicazione nel campo della ricerca astronomica o della “life science”.

Il cuore della ORCA-Quest è il nuovo sensore di immagine bidimensionale CMOS (complementary metal-oxide semiconductor), realizzato utilizzando tecnologie di progettazione e produzione proprietarie uniche al mondo. Questo sensore CMOS garantisce eccellenti prestazioni a partire dal livello di rumore ultra-contenuto (0.27 elettroni rms), alta risoluzione (4096 x 2304 pixel) ed al contempo elevata velocità di acquisizione. Inoltre presenta una struttura retro-illuminata, pixel quadrato da 4.6 µm x 4.6 µm, tecniche di riduzione del cross-talk ed un’incredibile uniformità di risposta.

Per ulteriori informazioni tecniche o commerciali sulla ORCA-Quest potete contattare Hamamatsu Photonics Italia o visitare il sito web.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

pancreas unit airc

Istituita la rete nazionale delle Pancreas Unit, centri specializzati per trattare il cancro al pancreas

L'iniziativa vuole potenziare la capacità di rispondere alla crescente sfida rappresentata dalle neoplasie pancreatiche.

Dai una svolta alla ricerca con i servizi Promega

Supera i limiti dei tuoi esperimenti con il supporto Promega. Li esegue per te, utilizzando le sue tecnologie e i...

paola patrignani aspirina contro metastasi

L'aspirina a basse dosi può ridurre le metastasi di alcuni tumori

Questi risultati, frutto di una ricerca italiana del team di Paola Patrignani al CAST, rivelano un'inedita via immunosoppressiva alle metastasi...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda