HygroFlex5 (HF5) di Rotronic

10 Aprile 2015

Rotronic è un’azienda conosciuta in tutto il mondo per la precisione e affidabilità dei suoi prodotti, e in particolare per le soluzioni di misurazione dell’umidità: la vasta gamma di strumenti per questa esigenza assicura prestazioni di estrema accuratezza. I trasmettitori Rotronic sono studiati per ottimizzare e controllare processi industriali: progettati per installazioni fisse, con uno specifico segnale di uscita, permettono di realizzare le condizioni climatiche desiderate e mantenerle costanti nel tempo con un dispendio energetico minimo e costi di manutenzione estremamente ridotti.

La nuova serie HygroFlex5 (HF5) costituisce una soluzione per la misura dei valori psicrometrici quali umidità relativa, punto di rugiada/gelo, temperatura di bulbo umido, ecc.

La serie HF5 garantisce una precisione finora impensabile (<0,8 %UR e 0,1 K a 23 °C) grazie a processi produttivi e taratura unici e all’ottimizzazione della  tecnologia operativa del sensore.

Oltre alla massima precisione, la serie HF5 garantisce la ripetibilità assoluta delle misure e una stabilità a lungo termine migliore di 1%UR/anno. I segnali analogici d’uscita sono liberamente configurabili sia come campo scale che come tipologia di segnale d’uscita.

hf5Alimentabili con alta o bassa tensione, i trasmettitori HF5 sono realizzati per installazioni da parete e da condotta e sono disponibili anche in versione metallica.

Decisamente compatti,i trasmettitori HF5 sono compatibili con le sonde HygroClip2 che integrano la nuova tecnologia AirChip3000, in grado di effettuare la compensazione di temperatura. Anche le sonde HigroClip2 sono disponibili in diversi modelli, abbinabili ai trasmettitori per creare soluzioni adatte a qualsiasi esigenza.

Affidabilità e accuratezza ai massimi livelli rendono i sistemi Rotronic ideali per settori quali applicazioni meteorologiche e agrarie e molto altro: trasmettitori HF5 e sonde HygroClip2 sono stati utilizzati di recente per impianti di condizionamento in importanti installazioni museali, dove la creazione e il mantenimento di un clima costante sono fondamentali per la conservazione di opere d’arte a un tempo fragili e inestimabili, come i capolavori del nostro Rinascimento.

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

emissioni nazionali dei gas serra - Ispra

ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990

Le fonti rinnovabili trainano il miglioramento, resta critico il settore dei trasporti, le cui emissioni derivano per oltre il 90%...

LabAnalysis acquisisce Isotope Tracer Technologies Europe

LabAnalysis Environmental Science acquisisce il 65% di Isotope Tracer Technologies Europe

Le analisi isotopiche eseguite da IT2 Europe in campo Environmental, Food e Agro si vanno ad aggiungere all’offerta completa dei...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda