Il 23 marzo in live streaming la decima edizione di Clean Lab

5 Marzo 2021
Clean Lab

Il focus dell’appuntamento sarà “Contamination Control Strategy e innovazione tecnologica per una Clean Room 4.0 sostenibile”

 

Clean Lab compie 10 anni: l’evento dedicato agli ambienti a contaminazione controllata, ideato e organizzato da PharmaHub, la community di IKN Italy relativa al mondo life science in Italia, si svolgerà il prossimo 23 marzo in Live Streaming.
Oggi più che mai siamo impegnati a rispondere al 
cambiamento, all’adattamento e all’innovazione: anche il settore farmaceutico è chiamato in prima linea per garantire la produttività continua in un ambiente sempre più sicuro protetto

Contamination Control Strategy e innovazione tecnologica per una Clean Room 4.0 sostenibile” sarà l’argomento principale del dibattito della nuova edizione. Al fine di fornire un contributo concreto ai partecipanti, l’appuntamento propone un percorso conoscitivo che può essere così sintetizzato:

  • Focus su Annex 1: dalle strategia utilizzate in azienda all’analisi dei requisiti delle ispezioni a cura di AIFA;
  • Pharma & Sanità: quali sinergie costruire per affrontare le nuove sfide post Covid-19 in ottica di continuous improvement
  • Una speciale e interattiva Live Survey per condividere e commentare i trend di settore;
  • Benchmark dal settore Food: rispondere alle sempre maggiori richieste di flessibilità garantendo un sistema sostenibile;
  • Virtual Tour, In Event Workshop e un’area espositiva virtuale da visitare per scoprire le soluzioni più innovative per il proprio business.

Oltre 10 Responsabili della QualitàManufacturing e del Laboratorio di Microbiologia – provenienti da aziende nazionali e internazionali – si confronteranno, infatti, sui più attuali argomenti, come: le più recenti sfide e opportunità dell’Annex 1 e le relative richieste ispettive da parte di AIFA (grazie al dibattito con l’esperta dell’Area Ispezioni GMP e Certificazioni Luisa Stoppa); le sinergie possibili con il settore Healthcare per entrare nel circolo dell’innovazioneadattarsi al cambiamento e affrontare future emergenze sanitarie insieme (confronto tra ASST Monza Ospedale San Gerardo, di IBI e di ESSECO). E ancora: Il fattore umano oltre le macchine, l’innovazione nel training del personale che opera in Clean Room (grazie alle testimonianze delle realtà più innovative come Patheon Kedrion); i nuovi trend di settore attraverso la Live Survey Quale evoluzione delle Aziende in ambito GMP, Sterility Assurance e Clean Room?”; spunti e innovazione sostenibile dal confronto con il settore Food (confronto tra Pastificio Rana e Dr. Schär).

L’evento è stato ideato con il contributo di un Advisory Board cui partecipano consulenti e manager di aziende di spicco del settore: Recipharm, Pharmatex Italia, Esseco, Nova Argentia, Eli Lilly, Recordati, Alfa Wassermann.

Clean Lab si rivolge a QA e QC Manager, Responsabile Produzione, Ingegneria, Manutenzione, Validation Manager, Responsabile Laboratorio Microbioligico, Qualified Person, Responsabile Tecnico, di Stabilimento.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

vettori lentivirali

La migliore concentrazione di vettori lentivirali con Vivaspin® Turbo 15

Gli ultrafiltri centrifughi Sartorius garantiscono prestazioni superiori.

funzioni cognitive università di sydney

Le diete ad alto contenuto di grassi e zuccheri hanno un impatto sulle funzioni cognitive

Una nuova ricerca dell'Università di Sydney mette in relazione le diete ricche di grassi e zuccheri con la compromissione delle...

rTMS alzheimer università di torino

La Stimolazione Magnetica Transcranica dimezza la progressione dell'Alzheimer dopo 52 settimane di trattamento

Questi risultati aprono nuove prospettive per lo sviluppo di terapie non farmacologiche personalizzate e, in vista dell’introduzione dei nuovi farmaci...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda