Il laboratorio di Arpa Friuli Venezia Giulia conferma la sua eccellenza anche nella ricerca dei pesticidi nella frutta e verdura

4 Gennaio 2024
Pesticida - Arpa FVG

Il laboratorio di Arpa Friuli Venezia Giulia è stato classificato dalla EURL (European Union Reference Laboratory) come Laboratorio di “Classe A” anche per la ricerca dei residui di pesticidi nella frutta e verdura.

 

Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato come conseguenza dell’ottima performance dimostrata nell’esecuzione dell’European Union Proficiency Test FV25.

La partecipazione agli EUPTs (European Union Proficiency Tests) è obbligatoria per tutti i laboratori individuati dalle Autorità competenti come laboratori del controllo ufficiale e per i Laboratori Nazionali di Riferimento per la determinazione dei residui di pesticidi, ed è un’occasione per le strutture coinvolte di valutare le proprie performance analitiche nell’ambito europeo.

 

Il risultato conseguito dal laboratorio di Arpa Friuli Venezia Giulia nel contesto dell’EUPT-FV25 è particolarmente prestigioso perché è stato il migliore tra oltre 160 partecipanti europei ed extra europei, come si può chiaramente intuire osservando il parametro AZ2 (Average of Squared z-Scores), che fornisce un’informazione statisticamente significativa sulla qualità del risultato fornito nell’ambito del Proficiency Test.

Per essere riconosciuti come Laboratori di “Classe A” è necessario avere eseguito le analisi relative ad almeno il 90% degli analiti obbligatori previsti dalla target pesticide list, identificando e quantificando correttamente come minimo il 90% delle molecole, senza riportare falsi positivi.

L’eccellente risultato ottenuto da Arpa FVG, da anni laboratorio pubblico di controllo ufficiale nell’ambito delle analisi sugli alimenti ai sensi del Regolamento UE 2017/625, è una ulteriore conferma della qualità delle analisi svolte nella ricerca dei residui dei pesticidi, visti gli ottimi risultati già conseguiti in precedenti EUPTs. Un’ottima prestazione che conferma l’eccellenza raggiunta dal Laboratorio di Arpa FVG sia nel contesto nazionale che in quello comunitario.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

fotosintesi nel mais sant'anna pisa

Genomica e sicurezza alimentare, uno studio identifica nuovi fattori genetici alla base della fotosintesi nel mais

La ricerca, coordinata dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, offre un nuovo approccio prezioso per regolare la fotosintesi e migliorare...

UNI 11972 miele

Miele autentico garantito: il nuovo approccio analitico che smaschera le frodi

Pubblicata la UNI 11972:2025 che utilizza la risonanza magnetica nucleare per identificare le adulterazioni nei mieli di acacia, castagno e...

data logger online

Monitoraggio smart delle condizioni ambientali interne, facilissimo: con i nuovi data logger online firmati Testo

I nuovi data logger online dello specialista della tecnologia di misura Testo garantiscono la massima sicurezza dei prodotti e la...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda