Il laboratorio Padania Acque accreditato per il ciclo idrico integrato

25 Gennaio 2022
Il laboratorio Padania Acque accreditato per il ciclo idrico integrato

Il laboratorio di analisi di Padania Acque ottiene l’accreditamento ACCREDIA ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 per i processi analitici di tutto il ciclo idrico integrato, attestando l’assoluta conformità del monitoraggio delle acque. 

 

Dopo aver confermato la certificazione della qualità del sistema di gestione del Servizio Idrico Integrato (con aggiunta delle case dell’acqua) della provincia di Cremona, Padania Acque consolida anche l’accreditamento ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 del proprio laboratorio di analisi, ad ulteriore garanzia della sua offerta di qualità efficienza e sicurezza.

L’ente italiano ACCREDIA ha confermato il riconoscimento, con validità internazionale, che attesta l’assoluta conformità del monitoraggio delle acque offerto da Padania Acque. La verifica ispettiva ha riguardato il controllo dei processi di analisi di tutti i parametri eseguiti sulle acque destinate al consumo umano e delle acque di scarico.

 

“Il laboratorio analisi di Padania Acque – sottolinea il responsabile Paolo Vicentiniè  accreditato da ACCREDIA già dal 1999, ma quest’anno siamo riusciti a estendere l’accreditamento a ulteriori due parametri (Bentazone e Fosforo totale con metodica alternativa), soddisfacendo non solo gli obblighi di legge previsti, ma addirittura implementando il numero dei Metodi di Prova accreditati. Annualmente effettuiamo verifiche su 12mila campioni, per un totale di 260mila parametri esaminati in più di 1500 punti di controllo. Superata con ottimo esito la verifica effettuata sulla esecuzione delle prove, sulla strumentazione utilizzata e delle competenze tecniche del personale. Possiamo certamente affermare che la nostra acqua potabile è di qualità, sicura e controllata e che i nostri impianti di depurazione restituiscono all’ambiente acqua conforme al riutilizzo in agricoltura”.

 

“Padania Acque – commentano il Presidente Cristian Chizzoli e l’Amministratore delegato Alessandro Lanfranchi – dispone di un laboratorio di analisi chimiche e microbiologiche all’avanguardia. Il controllo analitico del ciclo idrico integrato prevede il monitoraggio costante del funzionamento degli impianti di trattamento delle acque destinate al consumo umano e delle acque reflue, ma anche delle caratteristiche delle acque distribuite e restituite all’ambiente. Una grande attenzione viene posta dunque alla compatibilità ambientale del servizio svolto del gestore unico dell’idrico cremonese che, ricordiamo, è sottoposto anche ai controlli esterni da parte di ATS Val Padana”.

 

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

emissioni nazionali dei gas serra - Ispra

ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990

Le fonti rinnovabili trainano il miglioramento, resta critico il settore dei trasporti, le cui emissioni derivano per oltre il 90%...

LabAnalysis acquisisce Isotope Tracer Technologies Europe

LabAnalysis Environmental Science acquisisce il 65% di Isotope Tracer Technologies Europe

Le analisi isotopiche eseguite da IT2 Europe in campo Environmental, Food e Agro si vanno ad aggiungere all’offerta completa dei...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda