Il Politecnico di Torino sceglie le camere climatiche Aralab

19 Settembre 2024
camere climatiche

Le camere climatiche ARALAB nella storica sede del Politecnico di Torino di Mondovì.

 

Le 5 camere climatiche Aralab sono finalmente pronte per testare i nuovi nano sensori che eseguiranno un vero e proprio “elettrocardiogramma” delle piante e che daranno delle importanti informazioni sulla reazione delle stesse a stimoli d temperatura, umidità e luce.

Questo innovativo sistema, sviluppato dai ricercatori del Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (DET) del Politecnico di Torino, utilizza una scheda multi-sensore per misurare la bio-impedenza del fusto delle piante. Un grande passo avanti nella ricerca e nell’innovazione agraria!

 

GEASS, distributore autorizzato di Arablab in Italia, ha fornito e installato le performanti camere climatiche Aralab della serie Fitoclima PLH in versione da 600 e 1200 litri, con il controllo dell’intensità luminosa oltre ai parametri di temperatura ed umidità.

Le camere climatiche Aralab Fitoclima 600 e 1200 grazie ad un eccezionale controllo di temperatura, umidità, flusso d’aria e illuminazione sono adatte a qualsiasi scenario nel campo della biotecnologia e della ricerca sulle piante.

L’altezza di crescita varia da 150mm a 1.330mm in base alla configurazione del numero di ripiani (da 1 a 4 per il modello Fitoclima 600 e da 2 a 8 per il modello da Fitoclima 1200).

Progettate con un ingombro minimo per un uso efficiente del laboratorio, i due modelli da 600 e 1200 sono disponibili in diverse configurazioni in base alle variabili ambientali controllate:

  • PLH: Temperatura, Illuminazione e Umidità
  • PL: Temperatura e Illuminazione
  • PL-V/PLH-V: Illuminazione verticale con o senza controllo dell’umidità
  • PH: Temperatura e Umidità

 

Fase della consegna
La consegna di queste 5 camere climatiche è stata abbastanza complessa, trattandosi una sede storica del Politecnico di Torino con sede a Mondovì, con delle importanti barriere architettoniche.

Sono stati calcolati con precisione gli spazi per portare le camere climatiche Aralab al primo piano con uno speciale sistema di movimentazione a “carrarmato”. La consegna è stata perfetta grazie alla sinergia con una azienda specializzata del settore con la quale l’azienda collabora da tempo.

 

ARALAB è un brand globale presente in oltre 70 Paesi, che da oltre 30 anni perfeziona i modi per simulare e controllare temperatura, umidità, luce, flusso d’aria e molte altre condizioni ambientali, di cui GEASS è distributore autorizzato.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

Bythos università di palermo

Bythos, il progetto dell'Università di Palermo che valorizza la biomassa da scarti ittici

Premiato per la riduzione degli sprechi delle risorse naturali, il progetto dell'UniPa sfrutta i sottoprodotti dell'industria di trasformazione del pesce...

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda