Il primo analizzatore della serie eTOC progettato per applicazioni con acqua ultra pura

7 Maggio 2021
TOC-1000e

Shimadzu è lieta di annunciare il lancio sul mercato di una nuova generazione di TOC on-line per il monitoraggio delle acque ultra pure: il TOC-1000e o eTOC.

Le richieste di monitoraggio delle acque ultra pure e il relativo controllo qualità sono in forte incremento soprattutto nell’industria chimica, farmaceutica, dei semiconduttori e della meccanica di precisione.

Con il nuovo TOC on line 1000e il portafoglio di analizzatori di Shimadzu si completa: grazie a questa nuova versione, Shimadzu sarà in grado di offrire un analizzatore di TOC che soddisfa tutte le principali esigenze di analisi dei liquidi, sia online che offline.

Basandosi sull’analisi del TOC mediante conducibilità, consente di raggiungere il detection limit di 0,1 μg / L di TOC andando così da soddisfare le richieste delle principali farmacopee, come USP ed EP e di tutte le normative delle acque ultra pure.

Con il nuovo TOC-1000e, Shimadzu conferma la propria leadership nel mercato degli analizzatori di TOC sia a livello mondiale che europeo.

 


Fondata nel 1875 e presente in più di 100 paesi, Shimadzu Corporation produce un’ampia gamma di strumenti analitici indispensabili per la ricerca, lo sviluppo e il controllo qualità in diversi settori di attività quali alimentare, ambientale, farmaceutico e cosmetico, clinico, chimico e petrolchimico.

 

Scheda azienda

© Riproduzione riservata

ARTICOLI CORRELATI

qualità dell'aria in italia Snpa 2024

L'informativa annuale di SNPA sulla qualità dell'aria in Italia nel 2024

Trend di riduzione per particolato PM2,5 e biossido di azoto, sempre critici l’ozono in estate e il PM10 giornaliero. Nuovi...

simbolo del riciclo università di trento

La leva delle emozioni per riciclare di più e meglio

Uno studio dell’Università di Trento ha dimostrato che, in presenza del simbolo del riciclo su bicchieri e tovaglioli, il 96%...

emissioni nazionali dei gas serra - Ispra

ISPRA comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra in Italia: nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990

Le fonti rinnovabili trainano il miglioramento, resta critico il settore dei trasporti, le cui emissioni derivano per oltre il 90%...

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 60 Editrice Industriale è associata a:
Anes
Assolombarda

LabWorld

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano in data 07.02.2017 al n. 59

Se vuoi diventare nostro inserzionista, dai un’occhiata ai nostri servizi.
Scarica il mediakit per maggiori dettagli in merito.

La nostra certificazione CSST WebAuditing

Editrice Industriale è associata a:Anes  Assolombarda